Questo+rigo+del+730+pu%C3%B2+portare+fino+a+991+euro+se+ci+si+%C3%A8+trasferiti+per+lavoro+affittando+casa+in+un%E2%80%99altra+regione
mondoefinanzait
/2025/11/05/questo-rigo-del-730-puo-portare-fino-a-991-euro-se-ci-si-e-trasferiti-per-lavoro-affittando-casa-in-unaltra-regione/amp/
Economia e Finanza

Questo rigo del 730 può portare fino a 991 euro se ci si è trasferiti per lavoro affittando casa in un’altra regione

Molti traslocano per lavoro senza sapere che esiste una detrazione IRPEF pensata proprio per chi prende casa in affitto in un’altra regione e cambia residenza: il rigo E72 del 730 vale fino a 991 euro all’anno e può aiutare davvero a respirare, specie nei primi anni di un nuovo inizio. Ma non tutti sanno come funziona e chi può davvero beneficiarne. Ecco perché conviene conoscere meglio questa opportunità fiscale spesso dimenticata ma molto concreta.

Cambiare lavoro è un passo importante, ma farlo in una città lontana può diventare una vera rivoluzione nella vita quotidiana. Nuove strade, nuovi ritmi e spesso una nuova casa in affitto. Chi affronta un trasferimento di questo tipo sa quanto possa essere impegnativo non solo dal punto di vista emotivo ma anche economico.

Questo rigo del 730 può portare fino a 991 euro se ci si è trasferiti per lavoro affittando casa in un’altra regione-mondoefinanza.it

Il legislatore ha previsto, proprio per chi vive questa transizione, una detrazione pensata per i lavoratori dipendenti che cambiano regione e affittano casa vicino al nuovo luogo di lavoro. Un’agevolazione concreta, poco conosciuta, ma inserita con precisione nel modello 730 al rigo E72.

Come funziona il rigo E72 nel 730 per chi prende casa in affitto lontano oltre 100 km per un nuovo impiego

Il rigo E72 del 730 consente una detrazione forfetaria IRPEF a favore dei lavoratori dipendenti che si trasferiscono per motivi di lavoro in un comune distante almeno 100 chilometri da quello di residenza originaria e situato in una regione diversa. A questa condizione geografica si aggiunge quella contrattuale: il contribuente deve essere titolare di un contratto di lavoro dipendente e di un contratto di locazione riferito all’immobile che diventa la sua abitazione principale.

Come funziona il rigo E72 nel 730 per chi prende casa in affitto lontano oltre 100 km per un nuovo impiego-mondoefinanza.it

La detrazione può arrivare fino a 991,60 euro se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro, e si riduce a 495,80 euro per redditi compresi tra 15.493,71 e 30.987,41 euro. L’importo è fisso, ma va proporzionato ai giorni in cui l’immobile è stato effettivamente adibito a prima casa nel periodo d’imposta.

Pensiamo al caso di una persona residente a Bari che viene assunta con contratto a tempo indeterminato a Milano. Dopo il trasferimento e la firma di un contratto d’affitto, trasferisce anche la residenza. Se il suo reddito annuo è inferiore a 15.500 euro, può inserire nel 730 la detrazione intera prevista dal rigo E72, beneficiando così di un rimborso fiscale importante.

Chi ha diritto alla detrazione e quali documenti servono per non perderla nella dichiarazione dei redditi

Per ottenere il beneficio del rigo E72 del modello 730, è necessario che la nuova residenza sia nel comune di lavoro o in uno limitrofo, e che il trasferimento sia avvenuto nei tre anni precedenti a quello della richiesta. Non rientrano nell’agevolazione i lavoratori con redditi assimilati o autonomi: la norma è riservata solo a lavoratori dipendenti.

Il contratto di affitto può essere libero o agevolato, purché registrato e riferito a un’abitazione utilizzata realmente come dimora principale. Se il contratto è condiviso tra più intestatari, la detrazione si suddivide solo tra quelli che rispettano tutti i requisiti.

Nel caso di trasferimento all’estero per motivi di lavoro, la detrazione è valida solo per l’anno in cui si mantiene la residenza fiscale in Italia. Per gli anni successivi, se non si è più fiscalmente residenti, il beneficio non è riconosciuto.

Per evitare problemi in fase di controllo, è importante conservare: il contratto di locazione, la CU 2025 che attesta la qualifica di lavoratore dipendente, e un’autocertificazione in cui si dichiara la nuova residenza, l’uso dell’immobile come abitazione principale e il rispetto dei requisiti di legge.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Risparmia fino a 1.291,14 € seguendo le nuove regole sulle detrazioni dei premi assicurativi

Le assicurazioni possono trasformarsi in un vantaggio concreto nella dichiarazione dei redditi, ma solo se…

3 giorni ago

Ecco come l’Agenzia delle Entrate potrà pignorare i conti correnti in tempi record

I nuovi strumenti dell’Agenzia delle Entrate puntano ad accelerare i tempi dei pignoramenti, con procedure…

4 giorni ago

Ecco cosa succede a chi dimentica anche solo una delle scadenze fiscali di novembre 2025

Ogni anno novembre si presenta con il suo carico di impegni, ma il 2025 non…

5 giorni ago

Cambia l’età dei figli per chiedere il congedo partentale. Ecco come e cosa fare per ottenere questa agevolazione

Il nuovo congedo parentale esteso cambia radicalmente le regole per i genitori lavoratori, ampliando tempi…

5 giorni ago

Dove mettere 10.000 euro per 4 anni per dormire tranquilli e guadagnare il massimo

Quando si ha a disposizione una somma come 10.000 euro, può sembrare semplice scegliere dove…

6 giorni ago

La Cassazione chiarisce i casi in cui due dipendenti con lo stesso lavoro possono percepire stipendi differenti

La questione della parità salariale resta centrale nel diritto del lavoro italiano. Non sempre due…

6 giorni ago