Dal 3,6% al 3,96% come cambiano i guadagni tra il BTP 2035 e il 2045 quando il tempo diventa il vero rischio

Nel mondo dei titoli di Stato italiani esistono scelte che sembrano simili, ma che in realtà nascondono profonde differenze. I BTP a 10 e 20 anni rappresentano due approcci opposti all’investimento: uno più prudente e costante, l’altro più ambizioso e sensibile al tempo. Il confronto tra il BTP FX 3,6% ottobre 2035 e il BTP Green 1,5% aprile 2045 mostra chiaramente come la durata influenzi rendimento, volatilità e prospettiva di guadagno. Dietro ogni numero si cela una filosofia diversa, fatta di orizzonti temporali e scelte strategiche che cambiano radicalmente l’esperienza dell’investitore.

C’è chi guarda ai titoli di Stato come a un rifugio sicuro e chi invece li considera un modo per ottenere rendimenti più alti nel lungo periodo. In entrambi i casi, dietro ogni cedola e ogni prezzo si nasconde una precisa logica economica. Il titolo con scadenza nel 2035, ad esempio, offre un rendimento effettivo lordo del 3,40% (2,94% netto) e un prezzo sopra la pari, segno di fiducia del mercato.

persona che tiene fra le mani un salvadanaio
Dal 3,6% al 3,96% come cambiano i guadagni tra il BTP 2035 e il 2045 quando il tempo diventa il vero rischio-mondoefinanza.it

Il BTP Green 2045, invece, punta su un rendimento effettivo lordo più alto, pari al 3,96% (3,72% netto), ma a fronte di una cedola molto più bassa, solo dell’1,5%. Due facce della stessa medaglia che raccontano storie diverse: la solidità del presente e la scommessa sul futuro.

Quando il BTP 2035 vince per equilibrio e cedola costante mentre il BTP 2045 rincorre il guadagno nel lungo periodo con più rischio e volatilità

Il BTP con scadenza nel 2035 è il simbolo di una strategia misurata: offre un equilibrio tra rendimento e stabilità, adatto a chi privilegia regolarità e controllo. La cedola del 3,6% rappresenta un flusso annuo interessante, superiore alla media di molti titoli governativi recenti. Con una duration modificata di 8,15, il suo prezzo risponde in modo moderato ai movimenti dei tassi di interesse: un aumento dell’1% dei tassi provocherebbe una perdita di valore di circa l’8%, una fluttuazione gestibile. Il suo prezzo di mercato, intorno a 101,93, indica buona domanda e fiducia.

perosna che aggiusta monete e li mette in colonna
Quando il BTP 2035 vince per equilibrio e cedola costante mentre il BTP 2045 rincorre il guadagno nel lungo periodo con più rischio e volatilità-mondoefinanza.it

Chi mantiene questo titolo fino alla scadenza riceve cedole costanti e rimborso integrale del capitale, riducendo l’impatto delle oscillazioni di mercato. La tassazione agevolata del 12,5% sui titoli di Stato, stabilita dall’Agenzia delle Entrate, rende ancora più competitivo il rendimento netto. In questo modo, il BTP 2035 rappresenta un’opzione ideale per chi cerca rendimento stabile senza rinunciare alla sicurezza. È il titolo di chi desidera un percorso lineare, senza brusche sorprese, ma con la soddisfazione di cedole regolari e prevedibili nel tempo.

Quando il BTP Green 2045 promette rendimenti più alti del BTP 2035 ma pretende pazienza, fiducia e resistenza alle oscillazioni dei tassi

Il BTP Green 1,5% aprile 2045 racconta una storia diversa: qui il rendimento lordo sale al 3,96%, ma dietro questo numero si cela una sfida più impegnativa. Con una duration modificata di 15,65, il titolo reagisce in modo amplificato alle variazioni dei tassi di interesse. Un aumento anche minimo può far scendere sensibilmente il prezzo, mentre una riduzione può farlo salire in modo significativo. Il suo prezzo di mercato, vicino a 67,12, mostra quanto l’attesa giochi un ruolo centrale: gran parte del guadagno arriva solo al rimborso finale, quando il titolo sarà rimborsato a 100.

Il rendimento superiore del BTP 2045 rispetto al BTP 2035 premia chi sa aspettare e non teme le oscillazioni. Tuttavia, richiede un orizzonte temporale lungo e la disponibilità ad affrontare fasi di volatilità, soprattutto in contesti di inflazione o rialzi dei tassi. In compenso, investire in un BTP Green significa anche contribuire al finanziamento di progetti ambientali, aggiungendo una dimensione etica all’investimento. In sostanza, il BTP 2045 è per chi guarda lontano, accettando il rischio di oggi per un rendimento maggiore domani, mentre il BTP 2035 resta il porto sicuro di chi preferisce la stabilità alla scommessa.

Gestione cookie