Fino+a+500+%E2%82%AC+per+le+famiglie+italiane+con+il+Bonus+Carta+Dedicata%2C+attivo+fino+al+2027
mondoefinanzait
/2025/10/27/fino-a-500-e-per-le-famiglie-italiane-con-il-bonus-carta-dedicata-attivo-fino-al-2027/amp/
Economia e Finanza

Fino a 500 € per le famiglie italiane con il Bonus Carta Dedicata, attivo fino al 2027

La Carta Dedicata è stata riconfermata fino al 2027 con la nuova Legge di Bilancio, assicurando continuità a un bonus economico rivolto alle famiglie in difficoltà. Il contributo potrà arrivare fino a 500 € all’anno e sarà erogato tramite una carta elettronica da utilizzare per beni di prima necessità.

La Carta Dedicata, introdotta come misura sperimentale nel 2023, ha già raggiunto oltre 1,3 milioni di famiglie italiane. Si tratta di un sostegno pensato per contrastare il caro vita e favorire l’accesso ai generi alimentari di base. La conferma fino al 2027, stabilita con la nuova Legge di Bilancio, rappresenta un passo importante per garantire stabilità e pianificazione a chi vive in condizioni di fragilità economica. L’importo varia in base alle risorse disponibili e al numero dei beneficiari, ma in media si attesta intorno a 460-500 € annui, accreditati direttamente sulla carta.

Fino a 500 € per le famiglie italiane con il Bonus Carta Dedicata, attivo fino al 2027-mondoefinanza.it

Secondo i dati del Ministero dell’Economia, la misura si rivolge a nuclei con ISEE fino a 15.000 € annui, con priorità a nuclei numerosi e con minori. L’intervento si inserisce tra le politiche di welfare diretto, affiancando strumenti come l’Assegno Unico e l’Assegno di Inclusione, e si distingue per la rapidità di erogazione e la semplicità delle procedure.

Chi può ottenere la Carta Dedicata e come funziona

Per ottenere la Carta Dedicata, i requisiti principali restano legati all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare. Hanno priorità i nuclei con almeno tre figli minori e quelli che non percepiscono altri sussidi di importo rilevante. La carta viene caricata con l’importo annuale e può essere utilizzata nei supermercati, nei negozi convenzionati e in alcuni casi anche per il pagamento delle bollette energetiche.

Chi può ottenere la Carta Dedicata e come funziona-mondoefinanza.it

Un esempio pratico: una famiglia con ISEE di 12.000 € e due figli minori può ricevere circa 460 € da spendere per alimenti, latte in polvere, prodotti per l’infanzia o per far fronte alle spese di elettricità e gas. I comuni hanno un ruolo centrale nella gestione delle graduatorie, mentre l’INPS incrocia i dati fiscali e patrimoniali per verificare i requisiti. La carta non è cumulabile con altri bonus analoghi, ma si affianca a misure più ampie come il sostegno al reddito e l’Assegno Unico, integrando così il quadro degli aiuti.

L’impatto della misura sul bilancio familiare

Secondo i dati diffusi dall’Istat, le famiglie italiane a basso reddito spendono oltre il 20% del bilancio mensile in generi alimentari e spese energetiche. La Carta Dedicata può coprire parte di queste uscite, alleggerendo il peso delle spese ricorrenti. Ad esempio, una famiglia con ISEE sotto i 10.000 € può utilizzare il contributo per acquistare beni alimentari e risparmiare circa 40 € al mese, una somma che, pur non elevata, ha un effetto diretto sulla capacità di affrontare imprevisti. Gli analisti del settore welfare sottolineano che la continuità fino al 2027 consente alle famiglie di programmare meglio il bilancio domestico. Inoltre, l’erogazione tramite carta elettronica garantisce tracciabilità e riduce il rischio di abusi, rendendo la misura più trasparente.

L’esperienza di una famiglia residente in un piccolo comune della Calabria evidenzia l’impatto pratico: grazie alla Carta Dedicata, è stato possibile coprire le spese alimentari di base per diversi mesi, liberando risorse per le spese scolastiche dei figli. Il provvedimento conferma l’intento del legislatore di rafforzare le politiche di inclusione sociale, riducendo le disuguaglianze territoriali e favorendo la coesione.

Recent Posts

3 novità che rendono più semplice e senza rischi legali vendere una casa ricevuta in donazione nel 2025

Vendere una casa ricevuta in donazione è oggi più semplice grazie alle nuove norme che…

6 ore ago

3 vantaggi immediati che i dipendenti pubblici ottengono con i certificati medici online

I certificati medici per i dipendenti pubblici cambiano volto con una novità che semplifica procedure…

9 ore ago

Un’asta e un decimale che cambiano la partita dei rendimenti per BOT, BTP e conti deposito

A volte basta una cifra per cambiare il ritmo dei mercati. Un’asta pubblica, un rendimento…

15 ore ago

4 esempi reali per dipendenti e imprese su come sfruttare i 4.000 € del Bonus fringe benefit 2026

Dal 2026 il tetto dei fringe benefit raddoppia a 2.000 €, una novità che riguarda…

1 giorno ago

I controlli non si fermano anche se secondo la Cassazione il contrassegno assicurativo cartaceo non serve

Contrassegno assicurativo addio ma i controlli non si fermano. Oggi l’assicurazione auto viene verificata in…

1 giorno ago