3+novit%C3%A0+che+rendono+pi%C3%B9+semplice+e+senza+rischi+legali+vendere+una+casa+ricevuta+in+donazione+nel+2025
mondoefinanzait
/2025/10/27/3-novita-che-rendono-piu-semplice-e-senza-rischi-legali-vendere-una-casa-ricevuta-in-donazione-nel-2025/amp/
Economia e Finanza

3 novità che rendono più semplice e senza rischi legali vendere una casa ricevuta in donazione nel 2025

Vendere una casa ricevuta in donazione è oggi più semplice grazie alle nuove norme che tutelano gli eredi e garantiscono l’acquirente. Le regole attuali riducono i rischi e rendono il mercato immobiliare più sicuro e trasparente.

La vendita di un immobile proveniente da donazione ha sempre rappresentato una questione complessa in Italia. Il problema nasceva dal rischio di azioni legali da parte degli eredi legittimari, che potevano contestare la donazione fino a venti anni dall’atto o fino a dieci anni dall’apertura della successione. Questa incertezza rendeva difficile ottenere mutui e scoraggiava molti acquirenti. Oggi però, grazie a strumenti come la polizza assicurativa dedicata e le garanzie notarili, la compravendita è molto più tutelata.

3 novità che rendono più semplice vendere una casa ricevuta in donazione nel 2025 senza rischi legali – mondoefinanza.it

Secondo il Consiglio Nazionale del Notariato, oltre il 20% delle compravendite immobiliari coinvolge immobili da donazioni, un dato che dimostra l’impatto positivo delle nuove regole. Inoltre, gli esperti sottolineano che la digitalizzazione degli archivi ha reso più agevole ricostruire la provenienza delle proprietà, riducendo i margini di incertezza.

Le nuove tutele per eredi e acquirenti

Il sistema giuridico italiano riconosce agli eredi legittimari (coniuge, figli e ascendenti) una quota minima del patrimonio ereditario. In passato, chi acquistava una casa donata rischiava di perdere l’immobile per azioni di riduzione. Le nuove norme hanno ridotto il rischio grazie a due strumenti principali: la possibilità di sottoscrivere un’assicurazione specifica e l’introduzione di dichiarazioni notarili più rigide. In questo modo l’acquirente è protetto e gli eredi mantengono i loro diritti.

Le nuove tutele per eredi e acquirenti-mondoefinanza.it

Un esempio concreto: se Tizio compra un appartamento ricevuto in donazione, la polizza assicurativa rimborsa il valore in caso di contestazioni da parte di un erede, evitando lunghe cause civili. Questo meccanismo ha reso la vendita degli immobili donati molto più rapida e sicura. Inoltre, i notai hanno un ruolo chiave: le verifiche preventive e le clausole specifiche inserite negli atti rendono le compravendite immobiliari molto più solide rispetto al passato, con un livello di tutela paragonabile a quello di un normale atto di vendita.

Gli effetti sul mercato immobiliare

Le novità normative hanno avuto un impatto diretto sul mercato immobiliare. Le banche, che prima rifiutavano spesso di concedere mutui per immobili da donazioni, ora accettano tali operazioni se accompagnate da coperture assicurative o da specifiche garanzie notarili. Nomisma ha registrato un aumento del 15% dei mutui concessi per case da donazione negli ultimi due anni. Anche i tempi di chiusura delle compravendite si sono ridotti, grazie ai controlli digitali che consentono ai notai di verificare più rapidamente la provenienza.

Un caso pratico: una giovane coppia che acquista la prima casa donata dai genitori del venditore oggi può ottenere il mutuo senza difficoltà, con tempi e condizioni simili a un immobile tradizionale. Inoltre, le nuove regole riducono l’incertezza degli acquirenti, che ora possono pianificare con maggiore tranquillità un investimento a lungo termine. Questo dimostra come la donazione, un tempo percepita come ostacolo, stia diventando una procedura gestibile e più sicura per tutti i soggetti coinvolti, contribuendo a rafforzare la fiducia nel sistema immobiliare italiano e ad ampliare la platea di potenziali compratori.

Recent Posts

3 vantaggi immediati che i dipendenti pubblici ottengono con i certificati medici online

I certificati medici per i dipendenti pubblici cambiano volto con una novità che semplifica procedure…

3 ore ago

Un’asta e un decimale che cambiano la partita dei rendimenti per BOT, BTP e conti deposito

A volte basta una cifra per cambiare il ritmo dei mercati. Un’asta pubblica, un rendimento…

9 ore ago

4 esempi reali per dipendenti e imprese su come sfruttare i 4.000 € del Bonus fringe benefit 2026

Dal 2026 il tetto dei fringe benefit raddoppia a 2.000 €, una novità che riguarda…

1 giorno ago

I controlli non si fermano anche se secondo la Cassazione il contrassegno assicurativo cartaceo non serve

Contrassegno assicurativo addio ma i controlli non si fermano. Oggi l’assicurazione auto viene verificata in…

1 giorno ago

Come un BTP può battere i conti deposito anche quando i tassi sembrano simili

Quando i tassi restano bassi ma i conti deposito sembrano offrire un piccolo respiro, è…

1 giorno ago