Costa+68%2C28%2C+stacca+una+cedola+del+2%2C15%25+e+rende+il+3%2C80%25+netto%3A+quali+sono+i+vantaggi+e+gli+svantaggi+di+questo+BTP+che+piace+a+molti
mondoefinanzait
/2025/10/18/costa-6828-stacca-una-cedola-del-215-e-rende-il-380-netto-quali-sono-i-vantaggi-e-gli-svantaggi-di-questo-btp-che-piace-a-molti/amp/
Economia e Finanza

Costa 68,28, stacca una cedola del 2,15% e rende il 3,80% netto: quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo BTP che piace a molti

Un titolo che incuriosisce può nascere anche da un semplice numero, come accade con “Costa 68,28, stacca una cedola del 2,15% e rende il 3,80% netto: quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo BTP che piace a molti”. In quelle cifre si nasconde qualcosa di più di un rendimento: c’è una promessa di stabilità, una prospettiva di lungo periodo e una possibile occasione per chi vuole far fruttare i propri risparmi in modo sicuro ma consapevole. Non è solo un investimento, ma una scelta che si intreccia con il futuro, con le aspettative e con il bisogno di certezze in tempi in cui tutto sembra cambiare troppo in fretta.

L’attrattiva del BTP Tf 2,15% St52 Eur parte da un prezzo di acquisto insolito: circa 68,28 euro per ogni 100 euro nominali. Questa caratteristica lo rende particolarmente interessante per chi ragiona in termini di rendimento reale, perché consente di ottenere non solo cedole regolari, ma anche una plusvalenza significativa alla scadenza.

Costa 68,28, stacca una cedola del 2,15% e rende il 3,80% netto: quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo BTP che piace a molti-mondoefinanza.it

Il titolo, infatti, verrà rimborsato interamente a 100 euro nel 2052. In aggiunta alla cedola fissa annua del 2,15% lordo, si ottiene un rendimento netto complessivo che oggi si attesta intorno al 3,80%, molto più elevato rispetto a quanto offerto da conti deposito, libretti postali o BOT a breve termine.

L’elemento che colpisce è la combinazione tra regolarità e prospettiva. La cedola annuale offre un flusso costante, utile a chi pianifica entrate fisse nel tempo. Il guadagno a scadenza rappresenta un elemento che premia la pazienza e la fiducia nella tenuta del sistema. Chi ha acquistato questi titoli lo ha fatto spesso pensando a un piano a lungo termine: integrare una pensione futura, sostenere i figli negli studi o garantire un ritorno sicuro nel tempo.

Il meccanismo che rende interessante questo BTP anche in un contesto di mercato incerto

Quello che rende il BTP Tf 2,15% St52 Eur così discusso è l’equilibrio tra rischio e rendimento percepito. Acquistarlo a un prezzo fortemente scontato, con una cedola certa e un rimborso pieno a scadenza, rappresenta un’opportunità interessante per chi ha una visione finanziaria di lungo respiro. Anche dal punto di vista fiscale, la tassazione agevolata al 12,5% sulle cedole e sulla plusvalenza rende il titolo ancora più competitivo rispetto ad altri prodotti soggetti a imposte più elevate.

Il meccanismo che rende interessante questo BTP anche in un contesto di mercato incerto-mondoefinanza.it

Un esempio concreto aiuta a comprendere meglio: un investimento di 10.000 euro permette oggi di acquistare circa 14.650 euro nominali di questo BTP. Ogni anno si incassano oltre 300 euro lordi in cedole, e nel 2052 si riceveranno 14.650 euro, a fronte dei 10.000 iniziali. Questo tipo di struttura è ideale per chi punta a un rendimento sicuro, pianificato nel tempo, e non ha necessità di liquidità immediata.

La scadenza lontana può trasformarsi in rischio se cambiano i tassi o l’inflazione

Non mancano però le criticità da valutare con attenzione. La prima è legata alla durata: una scadenza al 2052 implica un’esposizione molto lunga al mercato. Questo rende il titolo sensibile alle variazioni dei tassi d’interesse. Secondo i calcoli basati sulla duration modificata (oltre 18), un rialzo dell’1% dei tassi di mercato può comportare un calo di prezzo del titolo pari al 18%. Chi ha bisogno di vendere prima della scadenza rischia di incassare meno del prezzo pagato, con possibili perdite in conto capitale.

Un altro aspetto da non sottovalutare è il rischio inflattivo. Trattandosi di un titolo a cedola fissa, l’investimento non offre alcuna protezione dall’aumento dei prezzi. Se l’inflazione dovesse tornare a livelli elevati e restare stabile per anni, il potere d’acquisto delle cedole e del capitale rimborsato verrebbe progressivamente eroso. In questa ottica, il BTP Tf 2,15% St52 Eur è adatto solo a chi ha un’orizzonte temporale lungo e una tolleranza alla volatilità sufficiente a superare eventuali fasi difficili di mercato.

Infine, l’aspetto della liquidità è spesso trascurato: sebbene i BTP siano strumenti facilmente scambiabili sul mercato secondario, non è detto che in ogni momento si riesca a vendere a condizioni favorevoli. Un investitore prudente deve considerare questo titolo come una parte del portafoglio, non l’unica soluzione.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Investire con calma e guadagnare nel tempo grazie al Btp Tf 1,8% Mz41 Eur e alla forza della plusvalenza finale

Alcuni investimenti hanno la capacità di accompagnare nel tempo, trasformando la costanza in risultati tangibili.…

6 minuti ago

Investigatore privato e Legge 104, le 5 sentenze della Cassazione che possono costare il posto di lavoro

I permessi previsti dalla Legge 104 sono uno strumento fondamentale per garantire l’assistenza a familiari…

3 ore ago

Le verità da sapere quando l’importo supera il danno nel caso di risarcimento

Ricevere un risarcimento può sembrare una vittoria, ma non sempre è esente da tasse. Quando…

13 ore ago

I limiti da non superare senza partita IVA secondo l’Agenzia delle Entrate per le prestazioni occasionali

Le prestazioni occasionali rappresentano una forma di lavoro flessibile e temporanea, molto utilizzata da chi…

15 ore ago

Le novità sulla Manovra 2026 che cambiano le pensioni ma non cancellano la Fornero

La Manovra 2026 punta a intervenire sul sistema pensionistico, ma senza stravolgere la Legge Fornero.…

18 ore ago

3 casi in cui sono validi gi accordi tra eredi e non violano la legge

Gli accordi tra eredi prima della morte di un familiare sono spesso circondati da dubbi…

21 ore ago