I motivi per cui il conto cointestato ti fa risparmiare (e raddoppia il vantaggio online)

Aprire un conto cointestato può ridurre drasticamente i costi bancari, soprattutto se si sceglie una banca online. Canone annuo, carte e prelievi diventano più leggeri, con un risparmio che in alcuni casi arriva a dimezzarsi.

L’aumento dei costi dei conti correnti spinge sempre più famiglie a cercare soluzioni per ottimizzare la gestione del denaro. Tra queste, il conto corrente cointestato si sta affermando come una delle opzioni più vantaggiose, anche se ancora poco conosciuta. Secondo le analisi di Segugio.it e i dati ripresi da Il Sole 24 Ore, circa il 46% delle banche italiane offre questa formula, che consente a due o più persone – solitamente coniugi o conviventi – di condividere lo stesso conto e quindi anche i relativi costi.

conto cointestato
I motivi per cui il conto cointestato ti fa risparmiare (e raddoppia il vantaggio online) – mondoefinanza.it

La gestione congiunta semplifica le operazioni quotidiane e permette di usufruire di condizioni più favorevoli, soprattutto in caso di apertura su piattaforme digitali. I conti online risultano infatti mediamente più economici dei tradizionali, garantendo risparmi significativi su canoni, carte e commissioni di prelievo.
Oltre all’aspetto economico, il conto cointestato facilita la pianificazione familiare, rendendo trasparente la gestione delle spese domestiche e dei risparmi comuni. Tuttavia, è fondamentale conoscere le condizioni applicate dalla banca per evitare costi nascosti o vincoli inattesi.

Conto cointestato: quanto si risparmia davvero e perché conviene

L’Osservatorio di Segugio.it ha calcolato che il canone medio annuo di un conto cointestato è di circa 32,31 €, ma può variare notevolmente a seconda della banca. Nei grandi istituti tradizionali, la cifra sale a 48 €, mentre scende fino a 20,55 € per i conti aperti online. In molti casi, il canone può essere ridotto o azzerato con l’accredito dello stipendio o della pensione di almeno uno dei titolari. Le differenze più rilevanti si notano anche nei bonifici: la commissione media è di 0,14 €, spesso azzerata nelle banche digitali.

conto cointestato risparmio
Conto cointestato: quanto si risparmia davvero e perché conviene – mondoefinanza.it

Per quanto riguarda le carte di credito, il costo medio annuale è di 27,03 €, che sale a 42,75 € presso gli istituti tradizionali ma scende a 14,85 € per quelli online. Tutti i conti cointestati includono inoltre una carta di debito, generalmente gratuita o con un costo medio di appena 3,13 € all’anno.
Il vero vantaggio del conto online cointestato è la possibilità di accedere a servizi digitali avanzati, notifiche in tempo reale e gestione condivisa tramite app. Gli esperti di Altroconsumo sottolineano come la trasparenza dei costi e la semplicità di utilizzo rendano questo strumento ideale per coppie e famiglie che vogliono risparmiare senza rinunciare alla sicurezza.

Carte, prelievi e condizioni: cosa cambia tra banche tradizionali e online

Anche sul fronte delle operazioni quotidiane emergono differenze significative. Il costo medio per un prelievo da ATM della stessa banca è di 0,19 €, ma sale a 1,45 € se si utilizzano sportelli di altri istituti. Nelle banche tradizionali il costo medio arriva fino a 2,10 €, mentre si ferma a 0,96 € nelle banche online. Circa il 41% delle banche consente di azzerare i costi di prelievo superando un determinato importo – solitamente 100 € – o effettuando un certo numero di transazioni gratuite al mese (tre o quattro in media).

Come riportato da Il Messaggero Economia, i conti cointestati online offrono non solo tariffe più basse ma anche vantaggi pratici, come firme digitali per le operazioni, gestione autonoma dei limiti di spesa e assistenza clienti dedicata. La combinazione di costi ridotti e accesso digitale rende i conti cointestati uno strumento strategico per la gestione condivisa del denaro. Le banche tradizionali restano più adatte a chi preferisce la filiale fisica, ma per chi punta al risparmio e alla comodità, la versione online consente di raddoppiare i benefici economici e semplificare la gestione familiare.

Gestione cookie