Come+ottenere+un+rendimento+netto+del+3%25+all%E2%80%99anno+con+i+titoli+di+Stato+senza+correre+rischi+inutili
mondoefinanzait
/2025/10/17/come-ottenere-un-rendimento-netto-del-3-allanno-con-i-titoli-di-stato-senza-correre-rischi-inutili/amp/

Come ottenere un rendimento netto del 3% all’anno con i titoli di Stato senza correre rischi inutili

Un investimento tranquillo che genera cedole stabili, un guadagno finale certo e una strategia adatta a chi cerca sicurezza: i BTP possono fare molto più di quanto si pensi. Lontani dal clamore dei mercati speculativi, questi titoli rappresentano un punto fermo per chi vuole pianificare con calma e ottenere un rendimento netto vicino al 3%. Non si tratta di promesse irrealistiche, ma di numeri concreti che si costruiscono nel tempo, grazie a un meccanismo semplice e collaudato. Quando il capitale è protetto e i flussi sono certi, anche le preoccupazioni si riducono. E oggi, con tassi più alti e prezzi sotto la pari, alcuni BTP diventano ancora più interessanti. Il loro vantaggio non è solo economico, ma anche psicologico: danno l’idea di avere tutto sotto controllo, senza bisogno di inseguire rendimenti rischiosi.

Molti restano alla larga dai titoli di Stato solo perché sembrano complicati. Eppure, il funzionamento è lineare: si acquista un titolo, si ricevono cedole periodiche e alla fine si recupera l’intero capitale investito. Se il titolo è stato comprato sotto la pari, si incassa anche una plusvalenza, che aumenta il rendimento complessivo. Questo è il caso del BTP Tf 2,25% St36 Eur, che oggi si compra a circa 89,74 euro e viene rimborsato a 100 euro nel 2036.

Come ottenere un rendimento netto del 3% all’anno con i titoli di Stato senza correre rischi inutili-mondoefinanza.it

Il rendimento netto si aggira intorno al 3,11% annuo, grazie alla somma delle cedole e del guadagno finale. La tassazione agevolata al 12,5%, riservata ai titoli di Stato italiani, è un altro punto a favore. Non servono strategie complesse: basta mantenere il titolo fino alla scadenza per godere appieno dei benefici.

Come un BTP acquistato sotto la pari può trasformare un investimento prudente in una rendita costante e sicura

Il vantaggio di acquistare un BTP sotto la pari è chiaro. Si paga meno del valore nominale, ma si riceve comunque l’intero importo alla scadenza. Questo meccanismo genera una plusvalenza che si somma alle cedole periodiche. Nel caso del BTP Tf 2,25% St36 Eur, la cedola nominale è del 2,25% annuo, distribuita in due rate semestrali.

Come un BTP acquistato sotto la pari può trasformare un investimento prudente in una rendita costante e sicura-mondoefinanza.it

Chi investe 100.000 euro nominali oggi, spende circa 89.740 euro. Ogni anno incassa circa 1.970 euro netti di cedole. Al termine, nel 2036, riceve i 100.000 euro, ottenendo un guadagno netto di circa 21.600 euro tra interessi e capitale. Il rendimento annuo si stabilizza così intorno al 3,11% netto.

La duration del titolo, pari a 9,29 anni, indica che il prezzo può oscillare nel tempo se i tassi cambiano. Tuttavia, chi non ha intenzione di vendere prima della scadenza non è esposto a questo rischio. Il rendimento è garantito, a meno di eventi estremi.

Perché i BTP rappresentano una scelta valida per chi vuole stabilità e un guadagno prevedibile nel lungo periodo

Investire in BTP significa anche proteggersi dalla volatilità dei mercati. Il flusso cedolare semestrale aiuta a pianificare, soprattutto per chi integra una pensione o desidera costruire una rendita personale. L’inflazione rappresenta una variabile da tenere presente, ma se si mantiene sotto controllo, il rendimento reale rimane interessante.

I BTP non sono pensati per chi cerca guadagni immediati. Sono adatti a chi può attendere, pianificare e non ha bisogno di liquidità nel breve termine. Con un approccio paziente, possono diventare lo strumento centrale di una strategia finanziaria equilibrata.

Chi punta a un rendimento certo, senza sorprese e con una fiscalità favorevole, trova in questi titoli un alleato affidabile. In un periodo di tassi più elevati rispetto al passato, i BTP tornano a offrire rendimenti che non si vedevano da anni. E la possibilità di creare una rendita regolare, sommata al rimborso certo del capitale, fa di questo strumento una soluzione concreta, realistica e accessibile a molti.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Blocco età pensionabile, ecco i 5 lavori che restano esclusi dall’aumento previsto dalla legge Fornero

La Manovra 2026 introduce un blocco selettivo dell’aumento dell’età pensionabile. La misura riguarda solo i…

2 ore ago

Busta paga di dicembre più bassa, i 5 motivi nascosti che riducono lo stipendio

Molti lavoratori notano che la busta paga di dicembre è più bassa rispetto agli altri…

5 ore ago

Dal 2026 la Legge 104 cambia 5 cose che tutti i lavoratori devono sapere

Dal 2026 la Legge 104 cambierà radicalmente con più ore di permessi e un congedo…

8 ore ago

I 5 casi in cui le pensioni non possono essere toccate dai creditori secondo la legge e la Cassazione

Le regole sul pignoramento delle pensioni non sono uguali per tutti i trattamenti. Alcune prestazioni…

11 ore ago

Investire con calma e guadagnare nel tempo grazie al Btp Tf 1,8% Mz41 Eur e alla forza della plusvalenza finale

Alcuni investimenti hanno la capacità di accompagnare nel tempo, trasformando la costanza in risultati tangibili.…

14 ore ago

Investigatore privato e Legge 104, le 5 sentenze della Cassazione che possono costare il posto di lavoro

I permessi previsti dalla Legge 104 sono uno strumento fondamentale per garantire l’assistenza a familiari…

17 ore ago