Assegno+unico+ottobre+2025+nuove+fasce+ISEE+e+importi+aggiornati+per+ogni+figlio
mondoefinanzait
/2025/10/15/assegno-unico-ottobre-2025-nuove-fasce-isee-e-importi-aggiornati-per-ogni-figlio/amp/

Assegno unico ottobre 2025 nuove fasce ISEE e importi aggiornati per ogni figlio

L’Assegno unico di ottobre 2025 arriva con importi rivalutati e nuove tabelle Inps che definiscono gli importi in base all’Isee. Tra 57,50 € e 201 € per figlio, la cifra effettiva dipende da una scala progressiva che tiene conto del reddito e delle maggiorazioni familiari, garantendo equità e continuità nel sostegno.

L’Assegno unico e universale applica importi modulati in base all’ISEE e rivalutati per l’inflazione (0,8% nel 2025: fonte Inps, circolare 33/2025). La logica è semplice: importo pieno ai redditi più bassi, importo minimo a chi supera la soglia alta o non presenta l’attestazione, con una decrescenza lineare per i valori intermedi. Le fonti Repubblica Economia e Quifinanza evidenziano come la curva premi i redditi medio-bassi e assicuri continuità tra le fasce. Restano attive le maggiorazioni: +50% per i figli under 1, incrementi per madri under 21, per nuclei con almeno tre figli e per figli con disabilità (maggiorazioni permanenti).

Assegno unico ottobre 2025 nuove fasce ISEE e importi aggiornati per ogni figlio – mondoefinanza.it

Sul fronte operativo, il calendario Inps (messaggio 2229/2025) conferma due finestre di accredito a ottobre. Per non perdere importi, è essenziale l’ISEE aggiornato entro le scadenze: chi lo ha rinnovato entro il 30 giugno riceve anche gli arretrati da marzo. Secondo Il Sole 24 Ore, la spesa 2025 supera 11,5 miliardi €, segno dell’impatto strutturale della misura. Le attese per il 2026 includono nuova rivalutazione automatica legata ai prezzi, con possibili aggiustamenti tecnici e integrazioni regionali.

Assegno unico 2025: importi e fasce ISEE

Secondo la circolare Inps n. 33 del 4 febbraio 2025, l’importo massimo è 201 € per figlio per ISEE fino a 17.227,33 €, mentre il minimo di 57,50 € spetta a chi supera 45.939,56 € o non presenta l’attestazione. Per i valori intermedi l’Inps applica una decrescenza lineare: una famiglia con ISEE 25.000 € riceve circa 160 € per figlio; con ISEE 35.000 € l’importo scende intorno a 110 €. L’analisi di Repubblica Economia conferma che la curva assicura proporzionalità e continuità, evitando salti tra scaglioni.

Assegno unico 2025: importi e fasce ISEE – mondoefinanza.it

Restano in vigore le maggiorazioni per figli con disabilità, per madri under 21, per nuclei con 3+ figli e per bambini sotto 1 anno (+50%), come da prassi Inps e documentazione tecnica citata dalla stampa specializzata.

Pagamenti di ottobre, ISEE aggiornato e prospettive 2026

Il calendario confermato dall’Inps (messaggio 2229/2025) prevede accrediti il 20–21 ottobre per le domande in corso e l’ultima settimana per nuove istanze, conguagli e variazioni anagrafiche. Aggiornare l’ISEE è decisivo: chi lo ha rinnovato entro il 30 giugno ottiene gli arretrati da marzo; chi non lo ha fatto resta sul minimo. Secondo Il Sole 24 Ore, la misura raggiunge oltre 6 milioni di famiglie e 9,8 milioni di figli, con importo medio in estate attorno a 172 € (picchi fino a 224 € con maggiorazioni).

Per il 2026, atteso un nuovo ritocco per inflazione, con possibili adeguamenti alle tabelle e un confronto politico su eventuali bonus integrativi territoriali. La linea indicata da Inps e ripresa da Il Sole 24 Ore è di mantenere una formula progressiva, semplice da calcolare e coerente con la rivalutazione annuale. In sintesi, l’Assegno unico di ottobre 2025 conferma la struttura a decrescenza lineare tra soglie, incentiva l’aggiornamento dell’ISEE e prepara il terreno agli adeguamenti del 2026, salvaguardando le maggiorazioni per i nuclei più fragili.

Recent Posts

Bici e moto legate fuori dai parcheggi, 5 casi in cui rischi fino a 800 € di multa

Nuova battaglia urbana: una sentenza del Consiglio di Stato consente ai Comuni di elevare sanzioni…

3 ore ago

I 5 errori che secondo la Cassazione portano a un risarcimento ridotto del 75% per chi attraversa fuori dalle strisce pedonali

Essere investiti fuori dalle strisce pedonali può avere conseguenze legali ed economiche pesantissime. La Cassazione…

6 ore ago

Tutto quello che serve per capire se a ottobre investire nel Buono 3×4 o puntare sul BTP a lunga scadenza

Molti cercano un investimento sicuro nel lungo periodo ma spesso si trovano davanti a prodotti…

9 ore ago

Ho scoperto 5 rischi nascosti nelle separazioni finte che possono costarti anni di arretrati di mantenimento

Le separazioni simulate possono trasformarsi in una trappola economica mortale. Una recente sentenza del Tribunale…

12 ore ago

Blocco età pensionabile, ecco i 5 lavori che restano esclusi dall’aumento previsto dalla legge Fornero

La Manovra 2026 introduce un blocco selettivo dell’aumento dell’età pensionabile. La misura riguarda solo i…

21 ore ago

Busta paga di dicembre più bassa, i 5 motivi nascosti che riducono lo stipendio

Molti lavoratori notano che la busta paga di dicembre è più bassa rispetto agli altri…

24 ore ago