Il+BTP+che+garantisce+oltre+50.000+euro+netti+in+15+anni+grazie+a+cedole+fisse+e+prezzo+sotto+la+pari
mondoefinanzait
/2025/10/14/il-btp-che-garantisce-oltre-50-000-euro-netti-in-15-anni-grazie-a-cedole-fisse-e-prezzo-sotto-la-pari/amp/
Economia e Finanza

Il BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni grazie a cedole fisse e prezzo sotto la pari

Una somma importante, un orizzonte temporale lungo e un titolo di Stato che promette flussi costanti nel tempo: ecco perché investire 100.000 euro in un BTP a 15 anni può rivelarsi una scelta tutt’altro che banale. Il contesto economico è incerto, ma alcune decisioni vanno oltre la speculazione e abbracciano stabilità, sicurezza e visione a lungo termine. Quando il capitale incontra la pazienza, può nascere un’opportunità silenziosa ma concreta. L’interesse non è solo nei numeri, ma anche in ciò che questi numeri permettono di costruire. Una rendita certa, tassazione agevolata e garanzia dello Stato: il tempo può davvero diventare un alleato. E in questo caso, lo fa con chiarezza.

Molti si chiedono cosa fare quando ci si trova tra le mani una liquidità importante. Tenerla ferma sul conto significa perderne lentamente valore a causa dell’inflazione, mentre investirla in strumenti rischiosi può mettere a dura prova la tranquillità. Ecco allora che i titoli di Stato a lungo termine tornano a far parlare di sé. In particolare, il BTP Futura 3,85% con scadenza ottobre 2040 offre una proposta interessante: rendimento fisso, tassazione favorevole e un prezzo d’acquisto leggermente sotto la pari. Il che si traduce in un piccolo extra guadagno alla scadenza.

Il BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni grazie a cedole fisse e prezzo sotto la pari-mondoefinanza.it

Investire 100.000 euro oggi in questo titolo significa ottenere un flusso annuo netto di circa 3.350 euro per quindici anni, con un ritorno complessivo tra cedole e rimborso superiore ai 50.000 euro netti. Ma è davvero tutto qui?

Quando investire 100.000 euro in un BTP a lungo termine diventa una strategia di stabilità e rendimento costante

Il BTP Futura 3,85% è un titolo pensato per i piccoli risparmiatori e offre un tasso fisso lordo del 3,85%, con pagamento di cedole annuali. Acquistabile a circa 99,63, comporta un ritorno certo e programmato. La tassazione applicata è del 12,5%, ben più favorevole rispetto al 26% degli altri strumenti finanziari. Un vantaggio che si traduce in maggiore rendimento netto.

Quando investire 100.000 euro in un BTP a lungo termine diventa una strategia di stabilità e rendimento costante-mondoefinanza.it

Nel caso di un investimento da 100.000 euro, si incassano ogni anno circa 3.350 euro netti. In 15 anni, si arriva a oltre 50.000 euro netti, più una piccola plusvalenza finale dovuta all’acquisto sotto la pari. Si tratta quindi di una rendita costante, prevedibile e garantita. Una scelta particolarmente indicata per chi desidera pianificare una seconda entrata, integrare la pensione o semplicemente mettere a frutto i propri risparmi in modo prudente.

Oltre alla sicurezza, questo titolo porta con sé anche la possibilità di ottenere premi fedeltà se mantenuto fino alla scadenza. Un incentivo che rafforza ulteriormente l’attrattiva dell’investimento. Tutte queste caratteristiche lo rendono adatto a chi ha un orizzonte di lungo periodo e può permettersi di non toccare il capitale per un decennio e mezzo.

Perché investire oggi in un BTP a lungo termine può essere vantaggioso ma richiede consapevolezza e visione futura

Chi valuta questo tipo di investimento deve considerare anche i limiti. Il primo è la durata: bloccare il capitale per 15 anni significa rinunciare alla liquidità. Sebbene i BTP siano negoziabili, venderli prima della scadenza espone al rischio di prezzo, soprattutto se i tassi d’interesse nel frattempo aumentano. Inoltre, l’inflazione può erodere il valore reale delle cedole, rendendo meno interessante il rendimento fisso.

Tuttavia, per molti casi reali, rappresenta una scelta oculata. Chi riceve una liquidazione, chi vende un immobile o chi vuole proteggere il capitale per i figli trova in questo strumento un equilibrio raro tra rendimento e tranquillità. E non si parla di scenari teorici, ma di scelte già fatte da migliaia di famiglie italiane.

Nel complesso, è una strada che non promette scintille, ma regala certezza. E in tempi instabili, questo può valere più di ogni promessa di rendimento rapido. D’altronde, sapere quanto si incasserà ogni anno fino al 2040 può diventare una base solida su cui costruire scelte più serene.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Taglio Irpef 2026: 3,3 € in più al mese. La sconvolgente sottovalutazione del fiscal drag che erode i tuoi risparmi!

Il taglio Irpef 2026 promesso dal governo divide economisti e sindacati. La riduzione dell’aliquota al…

3 ore ago

Stop alla zona grigia: DAC 8 e Fisco sulle criptovalute! Dal 2026 l’obbligo di tracciamento e le multe fino a 15.000 €

Dal 2026 le criptovalute saranno ufficialmente tracciate dal Fisco italiano grazie al recepimento della direttiva…

12 ore ago

DAZN Chiede 500 €: La richiesta sorprendente è legittima? Ecco le 3 opzioni legali che devi conoscere prima di pagare

DAZN ha iniziato a chiedere un indennizzo da 500 € a migliaia di utenti che…

15 ore ago

Incidenti senza urto: 3 casi in cui l’assicurazione paga (e 2 in cui non lo fa)

Un sinistro stradale senza scontro può generare danni ingenti anche in assenza di impatto tra…

18 ore ago

Addio timbro: svolta incredibile per i viaggi in Europa! Ecco il sistema biometrico da 1,5 miliardi € che identificherà gli immigrati

Dal 12 ottobre 2025 entra in funzione il nuovo Entry/Exit System (EES), un sistema di…

21 ore ago

Rendimento al 2,83% e cedola al 3,85%: cosa c’è dietro questo BTP

Ci sono numeri che, più di altri, catturano l’attenzione di chi osserva con attenzione i…

1 giorno ago