Con+la+nuova+legge+l%E2%80%99obesit%C3%A0+non+%C3%A8+pi%C3%B9+solo+un+problema+estetico+ma+una+malattia+da+curare+con+fondi+pubblici
mondoefinanzait
/2025/10/09/con-la-nuova-legge-lobesita-non-e-piu-solo-un-problema-estetico-ma-una-malattia-da-curare-con-fondi-pubblici/amp/
Economia e Finanza

Con la nuova legge l’obesità non è più solo un problema estetico ma una malattia da curare con fondi pubblici

Milioni di persone vivevano questa condizione in silenzio, spesso trattata con leggerezza o con colpevolizzazioni. Ora cambia tutto: un riconoscimento ufficiale arriva a rompere il silenzio su una realtà troppo a lungo ignorata. Una legge, approvata definitivamente in Senato, mette nero su bianco che l’obesità è una malattia cronica. Ma non si tratta solo di un’etichetta medica: dietro ci sono diritti, percorsi, cure garantite e fondi pubblici. Ecco perché da oggi chi convive con l’obesità non è più solo.

In molti casi, convivere con l’obesità ha significato affrontare un percorso solitario, costellato da tentativi di dieta falliti, costi per visite private e un senso costante di giudizio. Per anni è stata vista come una questione di forza di volontà, anziché come una condizione clinica da trattare.

Con la nuova legge l’obesità non è più solo un problema estetico ma una malattia da curare con fondi pubblici-mondoefinanza.it

Ma oggi lo Stato cambia approccio. Con l’inserimento dell’obesità tra le malattie riconosciute per legge, prende forma un nuovo modello di presa in carico. Non si parla più solo di chili da perdere, ma di un insieme di cure coordinate e sostenute dal Servizio Sanitario Nazionale. Questo cambiamento non riguarda solo la medicina, ma tocca cultura, giustizia sociale e diritti fondamentali.

L’obesità entra nei Livelli Essenziali di Assistenza e diventa una malattia che garantisce cure gratuite e percorsi personalizzati

La svolta arriva con l’inserimento dell’obesità tra le malattie croniche riconosciute per legge. Questo significa che chi riceve una diagnosi di obesità clinicamente rilevante avrà accesso a cure gratuite e strutturate. Il tutto sarà inserito nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), obbligando le strutture sanitarie pubbliche a offrire prestazioni prima considerate marginali o a pagamento.

L’obesità entra nei Livelli Essenziali di Assistenza e diventa una malattia che garantisce cure gratuite e percorsi personalizzati-mondoefinanza.it

I beneficiari saranno adulti e minori con BMI clinicamente significativo, ma anche persone con patologie correlate come diabete, ipertensione o disturbi cardiovascolari. Il percorso sarà multidisciplinare: visite con endocrinologi, nutrizionisti, supporto psicologico, programmi di attività fisica personalizzata e, nei casi previsti, anche accesso alla chirurgia bariatrica. Un cambiamento che segna la fine del “fai da te” e l’inizio di un’assistenza continua e strutturata.

Le modalità esatte di accesso verranno definite da decreti attuativi e linee guida ministeriali, in modo da garantire criteri uniformi a livello nazionale ed evitare disparità territoriali. La presa in carico non sarà più lasciata alla buona volontà del singolo medico o alla disponibilità di strutture private, ma diventerà un diritto esigibile per tutti coloro che rientrano nei parametri clinici definiti.

Finanziamenti pubblici già stanziati per garantire l’attuazione della legge e creare percorsi reali e accessibili in tutta Italia

Oltre al riconoscimento normativo, arriva anche una prima base economica concreta. La legge istituisce un Programma nazionale per la prevenzione e la cura dell’obesità, con fondi pubblici destinati a finanziare strutture, personale e progetti territoriali. Nel dettaglio, lo stanziamento sarà di 700.000 euro nel 2025, 800.000 nel 2026 e 1,2 milioni annui dal 2027 in poi. Le Regioni dovranno presentare piani per accedere a queste risorse e realizzare reti di presa in carico realmente operative.

Tra gli obiettivi principali, si punta a formare medici e operatori sanitari, promuovere campagne di prevenzione, sostenere l’educazione alimentare nelle scuole e avviare programmi di promozione dell’attività fisica. Saranno attivati centri territoriali specializzati per evitare lunghe liste d’attesa e garantire percorsi continui. Inoltre, sarà creato un Osservatorio nazionale sull’obesità con il compito di monitorare i risultati, raccogliere dati e suggerire eventuali correttivi.

La legge rappresenta anche un segnale culturale forte: riconoscere l’obesità come malattia e non come colpa personale significa togliere lo stigma e restituire dignità a chi, fino a ieri, era lasciato solo. Ora che il cambiamento è iniziato, sarà fondamentale vigilare sull’effettiva attuazione dei percorsi e sulla loro qualità. Perché una legge è solo l’inizio: ciò che conta davvero è renderla realtà in ogni ambulatorio, in ogni città, per ogni persona.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

I 5 errori che secondo la Cassazione portano a un risarcimento ridotto del 75% per chi attraversa fuori dalle strisce pedonali

Essere investiti fuori dalle strisce pedonali può avere conseguenze legali ed economiche pesantissime. La Cassazione…

3 ore ago

Tutto quello che serve per capire se a ottobre investire nel Buono 3×4 o puntare sul BTP a lunga scadenza

Molti cercano un investimento sicuro nel lungo periodo ma spesso si trovano davanti a prodotti…

6 ore ago

Ho scoperto 5 rischi nascosti nelle separazioni finte che possono costarti anni di arretrati di mantenimento

Le separazioni simulate possono trasformarsi in una trappola economica mortale. Una recente sentenza del Tribunale…

9 ore ago

Blocco età pensionabile, ecco i 5 lavori che restano esclusi dall’aumento previsto dalla legge Fornero

La Manovra 2026 introduce un blocco selettivo dell’aumento dell’età pensionabile. La misura riguarda solo i…

18 ore ago

Busta paga di dicembre più bassa, i 5 motivi nascosti che riducono lo stipendio

Molti lavoratori notano che la busta paga di dicembre è più bassa rispetto agli altri…

21 ore ago

Dal 2026 la Legge 104 cambia 5 cose che tutti i lavoratori devono sapere

Dal 2026 la Legge 104 cambierà radicalmente con più ore di permessi e un congedo…

23 ore ago