Ottobre, momento d’oro per gli ultimi bonus, ma occhio alle scadenze

L’Italia è cambiata molto negli ultimi anni e, alla sbornia di bonus di qualche tempo fa, è arrivato un periodo di austerità.

Tuttavia, a ottobre è un momento buono per chiedere alcuni bonus che è importante non lasciarsi sfuggire. Partiamo subito col bonus cicogna. Si tratta di un sussidio agli sgoccioli perché la domanda va presentata entro le 12 del 31 ottobre 2025. La misura non è riservata soltanto ai bambini nati, ma anche a quelli adottati nel 2024.

famiglia ed euro
Ottobre, momento d’oro per gli ultimi bonus, ma occhio alle scadenze-mondoefinanza.it

Si tratta di un bonus rivolto però soltanto ai figli dei dipendenti di Poste Italiane oppure iscritti alla Gestione Postelegrafonici. Uno dei bonus più importanti è il cosiddetto bonus elettrodomestici. Si tratta di un voucher fino a 200 € che però risente dell’Isee. Vale per chi rottama i vecchi apparecchi e acquista modelli a basso consumo energetico. Si tratta di un bonus ad ampio spettro perché vi rientrano la lavastoviglie, il frigorifero, i piani cottura, eccetera.

I tanti aiuti per le famiglie

Per questo bisogna attendere il decreto attuativo, ma il vero problema è che a quanto pare si ricorrerà ancora una volta alla sbagliatissima misura del click day. Come sappiamo, il click day non premia chi ha bisogno, ma premia soltanto il più rapido, creando una situazione che non ha assolutamente nulla in comune con gli aiuti sociali. Tra l’altro, entro il 31 ottobre la richiesta riguarda anche la Carta della Cultura.

famiglia disegnata
I tanti aiuti per le famiglie-mondoefinanza.it

Questo bonus è finalizzato all’acquisto di libri digitali o cartacei, ma non solo quelli scolastici. La Carta della Cultura vale soltanto per le famiglie con l’Isee entro i 15 mila euro e che risiedano in Italia. Si riferisce agli anni che vanno dal 2020 al 2024 e per il 2025 sarà erogato poi sulla base dell’Isee dell’anno in corso.

Per fare domanda c’è bisogno dell’App IO e il contributo massimo è di 500 euro, ma occhio alle frodi, perché non si contano le truffe di vario genere proprio sulla Carta della Cultura.

Bonus sport ed il problema degli aiuti sempre più bassi

Abbiamo poi il bonus sport. Anche stavolta il tetto massimo di Isee è fissato a 15.000 euro e si tratta di ottenere 300 euro per iscrivere fino a due figli ad attività sportive o comunque extrascolastiche. La fascia di età interessata va dai 6 ai 14 anni e anche qui le domande vanno inviate entro le 12 del 31 ottobre 2025 sul sito del Dipartimento dello Sport. Inoltre, ci sono i bonus Partite Iva e i bonus edilizi.

E su questi particolari aiuti statali le polemiche non mancano, perché vengono pesantemente sforbiciati e tra l’altro lo Stato richiede i soldi indietro ai beneficiari attraverso vari canali, come ad esempio l’aumento delle rendite catastali e dell’IMU.

Gestione cookie