La+nuova+manovra+sulle+pensioni+favorisce+alcuni+e+lascia+fuori+migliaia+di+lavoratori
mondoefinanzait
/2025/10/07/la-nuova-manovra-sulle-pensioni-favorisce-alcuni-e-lascia-fuori-migliaia-di-lavoratori/amp/
Economia e Finanza

La nuova manovra sulle pensioni favorisce alcuni e lascia fuori migliaia di lavoratori

Qualcuno potrà andare in pensione senza l’aumento dell’età previsto, ma molti altri no. Il governo cerca un equilibrio tra sostenibilità e promesse fatte. E intanto il taglio Irpef porta benefici anche a chi guadagna molto. I conti devono tornare, ma chi ci guadagna davvero? Nella manovra spuntano limiti, soglie e ipotesi di selezione che possono cambiare gli scenari futuri. Le scelte non sono mai neutre e le differenze diventano sempre più evidenti. Ecco perché si torna a parlare di giustizia fiscale e previdenziale.

Il nuovo scenario che si sta delineando attorno al tema delle pensioni rischia di dividere profondamente chi oggi si avvicina alla fine della carriera lavorativa. Il tanto discusso aumento di tre mesi dell’età pensionabile, che scatterebbe automaticamente nel 2027 secondo i meccanismi di adeguamento alla speranza di vita, verrà sì congelato, ma non per tutti. La soglia discriminante potrebbe essere fissata a 64 anni compiuti entro il 2027: chi ci rientra, potrà evitare il rincaro dell’età, tutti gli altri no.

La nuova manovra sulle pensioni favorisce alcuni e lascia fuori migliaia di lavoratori-mondoefinanza.it

Il costo complessivo del blocco, secondo le stime del Ministero dell’Economia, supererebbe i 3 miliardi di euro l’anno. Ecco perché i tecnici stanno lavorando a un compromesso che limiti la spesa, senza rinunciare completamente all’impegno politico. La scelta di fissare un limite anagrafico permetterebbe di restringere la platea dei beneficiari e ridurre l’onere a circa 300 milioni. Ma comporta inevitabilmente una frattura tra chi riesce a entrare nella finestra favorevole e chi ne resta escluso, magari per pochi mesi.

Il blocco dell’aumento dell’età per la pensione arriverà ma sarà selettivo e non per tutti

Un caso pratico aiuta a capire meglio l’impatto di questa misura: un lavoratore che nel 2027 avrà compiuto 64 anni potrà andare in pensione a 67 anni, senza dover attendere i tre mesi in più. Ma un collega con un anno in meno, pur avendo magari già 43 anni di contributi, dovrà invece aspettare. Questo crea una disparità difficile da giustificare per chi si sente escluso da un diritto maturato con anni di lavoro.

Il blocco dell’aumento dell’età per la pensione arriverà ma sarà selettivo e non per tutti-mondoefinanza.it

Si discute anche di soluzioni alternative, come una finestra mobile, cioè un periodo di attesa tra il raggiungimento del diritto alla pensione e l’effettiva uscita. Oppure di una revisione dei coefficienti di trasformazione, quei parametri che incidono sul calcolo dell’importo dell’assegno. Ma al momento, l’unica certezza è che il blocco dell’aumento non sarà per tutti, e che questo farà inevitabilmente discutere.

Il taglio dell’Irpef favorisce anche i redditi alti ma si studiano soluzioni per limitarne l’impatto

Anche sul fronte fiscale ci sono novità importanti. La riduzione dell’aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi tra 28mila e 35mila euro porta un beneficio che può arrivare fino a 440 euro annui. Tuttavia, per il funzionamento a scaglioni del sistema Irpef, questo sconto finisce per favorire anche chi ha redditi ben superiori. A guadagnarci sono anche coloro che dichiarano 50mila, 100mila o persino 150mila euro all’anno.

Questo effetto è giudicato problematico dai tecnici del Ministero dell’Economia, che stanno studiando soluzioni per “raffreddare” il vantaggio per chi non ha reale bisogno di uno sgravio. Si valuta l’introduzione di una soglia oltre la quale il beneficio venga ridotto o annullato, per evitare che un intervento pensato per il ceto medio diventi un vantaggio sproporzionato per i redditi alti.

Eppure, per chi rientra davvero nella fascia tra 28mila e 35mila euro, questo taglio rappresenta un aiuto concreto. In quella fascia, 440 euro l’anno possono fare la differenza nel bilancio familiare. Ma per chi guadagna il triplo, si tratta di una cifra quasi irrilevante, seppur concessa. Ed è qui che entra in gioco il tema della giustizia fiscale: un principio tanto invocato quanto difficile da applicare.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Non crederai a quanto puoi risparmiare con questi trucchi fiscali legali e alla portata anche dei non abbienti

Mentre i ricchi hanno sempre tante scappatoie per pagare pochissime tasse, lo Stato penalizza il…

2 ore ago

Cambiare residenza non è necessario per chi assiste un parente disabile e vuole richiedere l’APe Social

Un errore di interpretazione può costare caro a chi assiste un familiare con disabilità grave,…

3 ore ago

Stipendi tagliati a novembre e dicembre: scattano le cifre povere e le famiglie non ci stanno

Situazione sempre più precaria per le famiglie italiane e l'insoddisfazione è forte. A novembre e…

6 ore ago

Condominio da incubo: questo banale errore ti costa centinaia di euro ogni mese

La vita in condominio è davvero dura. Le statistiche ci dicono che da Nord a…

7 ore ago

Perché separare lo stato di famiglia non serve a ottenere un ISEE più basso

Condividere lo stesso tetto non significa sempre appartenere alla stessa famiglia ai fini anagrafici, ma…

9 ore ago

Calendario 2026, ecco le 13 festività in busta paga: la nuova data che cambia tutto

Dal 2026 il calendario italiano delle festività si arricchirà di un nuovo giorno rosso: il…

17 ore ago