Perché i deepfake a basso costo possono diventare la minaccia più pericolosa del 2025

I deepfake stanno diventando accessibili a chiunque: bastano 50 $ per creare video falsi in tempo reale che imitano voce e volto, sollevando gravi rischi per sicurezza, politica ed economia.

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa ha reso la produzione di deepfake molto più semplice rispetto al passato. Oggi non servono più grandi competenze tecniche o infrastrutture complesse: bastano software scaricabili o servizi online a basso costo. Secondo TGCom24, con appena 50 $ è possibile ottenere un video in grado di replicare fedelmente i tratti di una persona in tempo reale. Questa accessibilità, che un tempo era impensabile, solleva interrogativi sulla cybersecurity e sulla manipolazione delle informazioni. Gli esperti di Europol hanno già segnalato un aumento di truffe aziendali realizzate tramite finti CEO, capaci di convincere i dipendenti a eseguire bonifici. Anche l’FBI negli Stati Uniti ha messo in guardia dal rischio crescente di furti d’identità tramite video e audio sintetici.

deep fake
Perché i deepfake a basso costo possono diventare la minaccia più pericolosa del 2025 – mondoefinanza.it

Le preoccupazioni non riguardano solo il mondo aziendale: in vista di appuntamenti elettorali, la diffusione di contenuti manipolati può compromettere la fiducia dei cittadini e influenzare il voto. Parallelamente, analisi di società come Kaspersky e Trend Micro prevedono che entro il 2027 il mercato dei contenuti falsi prodotti dall’IA crescerà del 700%. La combinazione tra diffusione di app commerciali, costi bassissimi e assenza di barriere tecniche trasforma i deepfake in una delle principali minacce digitali del nostro tempo.

Come funzionano i deepfake e perché costano così poco

Il funzionamento dei deepfake si basa su algoritmi di machine learning e reti neurali chiamate GAN (Generative Adversarial Networks). Questi sistemi imparano a replicare volti e voci tramite l’analisi di enormi quantità di dati, sostituendo in modo realistico i tratti di una persona con quelli di un’altra. In passato erano necessarie settimane di elaborazione su server potenti, mentre oggi piattaforme cloud e modelli pre-addestrati rendono possibile ottenere risultati istantanei.

deepfake machine learning
Come funzionano i deepfake e perché costano così poco – mondoefinanza.it

Uno studio del MIT spiega che la riduzione dei costi deriva dalla disponibilità di database pubblici e strumenti open source che permettono a chiunque di sperimentare senza grandi risorse. Inoltre, app commerciali disponibili a meno di 20 € al mese hanno abbattuto ulteriormente le barriere di accesso. Questa democratizzazione ha reso i deepfake non solo uno strumento di intrattenimento, ma anche un’arma digitale facilmente sfruttabile per fini illeciti.

I rischi per sicurezza, politica e società

Le conseguenze dell’uso incontrollato dei deepfake sono già evidenti. In ambito di cybersecurity, numerose aziende hanno denunciato truffe sofisticate condotte con l’uso di video e audio falsi. In politica, il pericolo riguarda la diffusione di contenuti manipolati capaci di influenzare milioni di elettori prima che vengano smascherati. Anche la sfera privata è a rischio, con un aumento delle estorsioni basate su finti video compromettenti. Secondo il World Economic Forum, la manipolazione digitale attraverso deepfake è oggi tra le principali minacce alla stabilità globale. Gli esperti avvertono che, senza sistemi di verifica e certificazione dei contenuti, la fiducia nelle istituzioni e nei media potrebbe essere seriamente compromessa. In risposta, aziende come Microsoft e Adobe stanno lavorando su watermark digitali e soluzioni blockchain per garantire autenticità, ma la corsa tra chi crea falsi e chi tenta di smascherarli resta aperta e incerta.

Gestione cookie