Assegno+Unico%3A+arriva+l%26%238217%3Bincremento+di+ottobre.+Vediamo+le+varie+fasce
mondoefinanzait
/2025/10/02/assegno-unico-arriva-lincremento-di-ottobre-vediamo-le-varie-fasce/amp/

Assegno Unico: arriva l’incremento di ottobre. Vediamo le varie fasce

L’Assegno Unico è la misura principale di sostegno alla genitorialità presente in Italia.

Si tratta di uno strumento molto variegato perché cambia in base all’ISEE, al numero dei figli e alla situazione della famiglia con maggiorazioni specifiche. Le famiglie con figli di età inferiore a un anno ricevono una maggiorazione del 50% per ogni figlio piccolo. Se invece la famiglia ha almeno tre figli a carico e ISEE fino a €40.000, c’è una maggiorazione del 50% per ciascun figlio tra 1 e 3 anni.

Assegno Unico: arriva l’incremento di ottobre. Vediamo le varie fasce-mondoefinanza.it

Se invece parliamo di famiglie numerose con almeno quattro figli a carico, c’è un ulteriore incremento del 50%. Particolare cura è riservata, giustamente, alla disabilità; infatti, per ogni figlio disabile c’è una maggiorazione parametrizzata alla gravità del problema.

I vari aumenti e cosa devi sapere

Madri con meno di 21 anni ricevono inoltre una giunta di 20 euro per ogni figlio, cumulabile anche eventualmente con gli altri aumenti. Se il genitore è vedovo con figli a carico, riceve un incremento mensile di €32,40 sempre per ogni figlio, ma il coniuge deve essere deceduto entro cinque anni dalla richiesta e doveva essere occupato al momento della morte. Chi non presenta l’ISEE percepisce sempre la quota minima di €57 per ogni figlio.

I vari aumenti e cosa devi sapere-mondoefinanza.it

Per richiedere la cifra in più bisogna andare sul portale INPS con SPID, CIE o CNS. Una volta arrivati nell’area personale bisogna cercare il servizio dedicato alla richiesta della maggiorazione. Bisogna compilare il modulo online e, se non si è capaci, è meglio farsi aiutare dal CAF.

Le date giuste

Bisogna allegare un’attestazione ISEE aggiornata e inviare la domanda attraverso il sistema digitale. Documenti importanti per sostenere la domanda sono la dichiarazione dei redditi, quindi anche CUD, modello 730 e Modello Unico, e il documento d’identità. Ma occhio alle date. Assegno unico universale sarà pagato a ottobre nei giorni di lunedì 20 e martedì 21. Tuttavia non poche famiglie hanno presentato domande o variazioni a causa di nuovi figli nati oppure modifiche al nucleo familiare o agli introiti. Nel caso di queste modifiche il primo accredito ci sarà dal 27 ottobre. I versamenti sono automatizzati e sono effettuati generalmente attraverso il bonifico sul conto che si è indicato.

Gli assegni familiari per i nuclei con i figli a carico avranno scadenze diverse ma saranno comunicate dall’INPS nel corso del mese. Le modalità e i requisiti sono aggiornate dall’istituto ma la data precisa di accredito segue il calendario comunicato dall’INPS. Da questo punto di vista si consiglia di consultare il portale INPS per dettagli e più specifici e per verificare che sia tutto in ordine.

Recent Posts

I permessi orari della Legge 104 spiegati con esempi concreti per chi vuole anticipare l’uscita dal lavoro

Uscire 3 ore prima da lavoro con i permessi 104 può sembrare un piccolo dettaglio,…

1 ora ago

7 rischi per chi vuole guadagnare il 3,97% netto con i BTP

Un rendimento netto del 3,97% può sembrare un traguardo irresistibile. La promessa di trasformare un…

3 ore ago

Stipendi: arrivano le novità di settembre e ottobre. Tanti soldi per alcuni, mentre per altri l’aumento è modesto

Le novità di settembre e ottobre 2025 sugli stipendi riguardano vari aspetti e dunque questo…

4 ore ago

Pensioni rubate: SPID, IBAN e dati personali sono le porte d’accesso che non ti accorgi di spalancare ai criminali

Le truffe legate alle pensioni sono un fenomeno assai frequente nel nostro paese e coinvolgono…

5 ore ago

Aumento pensioni 2026 con incrementi medi di 20 euro mensili per chi percepisce assegni tra 1.000 e 1.400 euro

Un aumento di poche decine di euro al mese può sembrare minimo, ma per milioni…

7 ore ago

Niente più antidolorifici: la scienza trova il segreto per fermare il dolore e guarire meglio

Una scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare il futuro delle terapie: isolare l’“interruttore del dolore” e spegnerlo…

15 ore ago