Titoli di Stato, torna il BTP Valore: la guida migliore con tutte le novità di ottobre 2025

Il nuovo BTP Valore torna in emissione dal 20 al 24 ottobre 2025 con caratteristiche aggiornate: durata, cedole trimestrali step-up, premio fedeltà finale, zero commissioni per l’acquisto in collocamento. Ecco cosa sapere.

La novità attesa è stata ufficializzata dal MEF: il titolo di Stato dedicato ai risparmiatori retail riparte con una nuova emissione dopo oltre un anno dall’ultima. Le condizioni già rese note parlano di durata di sette anni, con cedole pagate ogni tre mesi. Il sistema delle cedole è “step-up”: tre anni di cedole a un certo livello, poi altri due anni con cedole più elevate, infine gli ultimi due anni con cedole ancora maggiori. Chi sottoscriverà durante il periodo di collocamento e conserverà il titolo fino alla scadenza riceverà anche un premio fedeltà dello 0,8% sul capitale nominale. L’investimento minimo richiesto sarà pari a 1.000 €.

titoli di stato premio fedeltà
Titoli di Stato, torna il BTP Valore: la guida migliore con tutte le novità di ottobre 2025 – mondoefinanza.it

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunicherà i tassi minimi garantiti il 17 ottobre, pochi giorni prima del collocamento. Il titolo sarà acquistabile tramite home banking, banche o uffici postali, come nelle passate emissioni. I vantaggi fiscali restano invariati: tassazione agevolata al 12,5%, esenzione dall’imposta di successione, esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 € investiti in titoli di Stato. Rispetto ai BTP tradizionali, questa formula punta a fidelizzare i piccoli risparmiatori, premiando chi detiene il titolo fino a scadenza e garantendo flussi cedolari più ravvicinati e prevedibili.

Caratteristiche tecniche principali del BTP Valore ottobre 2025

Il nuovo BTP Valore avrà una durata di sette anni, secondo uno schema di cedole “step-up” articolato in tre fasi temporali: i primi 3 anni con cedole al primo livello, poi un incremento nei successivi 2 anni, e infine le cedole più alte negli ultimi 2 anni. Le cedole saranno trimestrali, come nelle emissioni passate, e il premio fedeltà dello 0,8% verrà erogato solo a chi mantiene il titolo fino alla sua naturale scadenza. L’investimento minimo è 1.000 €, il collocamento è riservato ai cosiddetti risparmiatori retail.

btp valore
Caratteristiche tecniche principali del BTP Valore ottobre 2025 – mondoefinanza.it

Si potrà comprare tramite home banking o tramite banche e uffici postali aderenti, senza commissioni durante i giorni di sottoscrizione. La struttura step-up, già utilizzata nelle precedenti emissioni, ha l’obiettivo di rendere più attraente il titolo in un contesto di possibile evoluzione dei tassi d’interesse nei prossimi anni, fornendo al risparmiatore una prospettiva di rendimento crescente nel tempo.

Condizioni fiscali, tempistiche e modalità di collocamento

L’offerta sarà aperta dal 20 al 24 ottobre 2025, con chiusura alle ore 13:00 salvo chiusura anticipata. I tassi minimi garantiti verranno comunicati il 17 ottobre dal MEF. L’acquisto avverrà alla pari (prezzo 100), con possibilità di cedere il titolo in qualsiasi momento prima della scadenza, sul mercato secondario. La tassazione prevista è agevolata: aliquota al 12,5% sulle cedole e sul premio fedeltà, esenzione dall’imposta di successione, e il titolo è escluso dal calcolo dell’ISEE fino a 50.000 € investiti. Le banche dealer coinvolte sono Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco BPM; co-dealer: Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella Holding.

Questo nuovo BTP Valore si rivolge al risparmiatore che desidera un titolo di Stato con rendimenti crescenti e certezza fiscale, purché si mantenga il titolo fino a scadenza. Secondo analisti finanziari, l’emissione conferma l’attenzione del Tesoro verso il risparmio domestico, che rappresenta una componente fondamentale per sostenere il debito pubblico e diversificare la platea degli investitori, riducendo la dipendenza dai mercati internazionali.

Gestione cookie