I montascale per persone con disabilità riconosciute dalla Legge 104/92 godono di agevolazioni fiscali che ne riducono significativamente il costo. Sono previste detrazioni, IVA agevolata e misure specifiche per abbattere le barriere architettoniche, come disposto dall’Agenzia delle Entrate e da fonti specialistiche.
Chi ha diritto al montascale ai sensi della Legge 104/92 si chiede “quanto costa”, “quante detrazioni spettano” e “come fare pratica”. Il montascale può essere a poltroncina, servoscala, piattaforma elevatrice o piattaforma per carrozzina: il tipo determina il prezzo, che per modelli rettilinei parte da poche migliaia di euro e per quelli curvilinei può salire sensibilmente. Le spese includono acquisto, installazione, eventuali adattamenti strutturali, fatture intestate, certificazione ASL o Commissione medica Legge 104.

L’IVA agevolata al 4% si applica se l’immobile è a uso abitativo e il montascale è considerato mezzo necessario per la mobilità interna, come previsto anche nella guida fiscale dell’Agenzia delle Entrate. È fondamentale il pagamento tramite bonifico parlante che riporti la causale, il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA del fornitore.
Cosa prevede la normativa per i montascale con Legge 104/92
La normativa italiana, in particolare la Legge 104/92, riconosce alle persone con disabilità grave il diritto a detrazioni fiscali per l’installazione di montascale come opere di abbattimento delle barriere architettoniche. Secondo l’Agenzia delle Entrate, è possibile usufruire del bonus barriere architettoniche 75% per spese documentate sostenute tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025, per lavori che migliorano l’accessibilità (rampe, servoscala, montascale, piattaforme elevatrici).

In alternativa, chi preferisce può avvalersi della detrazione IRPEF al 19% prevista per mezzi necessari alla mobilità in caso di disabilità riconosciuta ai sensi dell’articolo 3 della stessa legge. Fonti del settore indicano che le norme prevedono che le detrazioni non siano cumulabili sulla stessa spesa: si sceglie in base alla convenienza fiscale.
Costi, procedure e limiti pratici
Il costo di un montascale dipende da tipologia (rettilineo, curvilineo, piattaforma), lunghezza della scala e caratteristiche del supporto. Secondo fonti specializzate i montascale rettilinei costano tra 5.000 € e 8.000 €, mentre quelli curvilinei fino a 15.000 € o più. Le agevolazioni fiscali permettono di detrarre fino al 75% nel bonus barriere architettoniche, oppure il 19% se si sceglie la detrazione per spesa sanitaria per persone con disabilità, sempre con limiti stabiliti dalla normativa.
Serve la documentazione: certificato di invalidità/disabilità da Commissione ASL/medica, dichiarazione medica, fatture, ricevute, pagamento tracciabile. L’IVA agevolata al 4% si applica se si soddisfano i requisiti previsti. Gli interventi devono essere eseguiti su edifici esistenti, non devono essere ancora iniziati, ed è richiesta la presentazione della documentazione fiscale nella dichiarazione dei redditi.