Azienda non paga stipendi e TFR perché sostiene di essere in difficoltà: come capire se è vero e come tutelarsi

Per comprendere se quello che sostiene l’azienda è vero, si può richiedere la verifica di alcuni documenti chiave.

Bilanci degli ultimi anni, situazioni patrimoniali, eccetera, possono far capire se le difficoltà dell’azienda sono reali oppure no. L’impresa in difficoltà può anche accedere a una composizione negoziata della crisi presso la Camera di Commercio.

busta paga e donna disperata
Azienda non paga stipendi e TFR perché sostiene di essere in difficoltà: come capire se è vero e come tutelarsi-mondoefinanza.it

Per la tutela dei lavoratori, si possono prendere una serie di misure. Innanzitutto, verificare se l’azienda ha avviato procedure formali di composizione negoziata della crisi o altre procedure concorsuali. In secondo luogo, denunciare all’Ispettorato del Lavoro la mancata corresponsione di stipendi o TFR. Poi, rivolgersi a un avvocato esperto di diritto del lavoro per capire se è il caso di intraprendere azioni legali, come la richiesta di pagamento immediato o la risoluzione del contratto.

Fondo di garanzia

Se l’azienda è effettivamente insolvente, bisogna attivare il Fondo di Garanzia INPS per il pagamento del TFR e degli stipendi arretrati. Ma una delle domande che ci si pone più spesso in casi simili a questo è se sia meglio rivolgersi all’Ispettorato del Lavoro o a un avvocato. È meglio rivolgersi all’Ispettorato del Lavoro se ci sono situazioni di irregolarità lavorativa, come il mancato pagamento dello stipendio, mancato versamento di TFR, lavoro in nero, eccetera.

uomo che stringe la mano ad altro
Fondo di garanzia-mondoefinanza.it

Anche il mancato versamento di contributi previdenziali o la mancata osservanza delle regole per la sicurezza sul lavoro, mobbing, eccetera, dovrebbero indirizzare verso l’Ispettorato del Lavoro. L’intervento di questo organo può essere richiesto senza necessità di presentare domanda con un sindacalista o con un avvocato. Infatti, basta una semplice denuncia diretta da parte del lavoratore e persino se il contratto di lavoro è irregolare.

Avvocato e tempi

Al contrario, è meglio rivolgersi a un avvocato, e deve essere anche un avvocato specializzato in diritto del lavoro, se è necessario agire per una risoluzione contrattuale o per ottenere danni, oppure ancora se si rende necessaria una vertenza legale, o anche se si vuole assistenza nel caso di procedure complesse come, appunto, lo stato di insolvenza dell’azienda.

Per quanto concerne i tempi, il pagamento degli stipendi arretrati deve avvenire entro la scadenza prevista dal contratto collettivo e, di norma, parliamo del 10 del mese successivo.

Per quanto concerne il TFR, viene corrisposto alla cessazione del rapporto di lavoro entro il mese successivo a quello della cessazione. Se il datore non paga, è sempre possibile chiedere un decreto ingiuntivo in tribunale che, una volta notificato, fa decorrere i famosi 40 giorni per pagare in capo al datore di lavoro.

Gestione cookie