Ho+scoperto+che+il+vecchio+datore+di+lavoro+non+mi+ha+pagato+i+contributi%2C+posso+recuperarli%3F
mondoefinanzait
/2025/09/25/ho-scoperto-che-il-vecchio-datore-di-lavoro-non-mi-ha-pagato-i-contributi-posso-recuperarli/amp/
Economia e Finanza

Ho scoperto che il vecchio datore di lavoro non mi ha pagato i contributi, posso recuperarli?

Un vuoto nell’estratto conto contributivo, scoperto magari solo a ridosso della pensione, può diventare un vero incubo. Anni di lavoro che non risultano registrati, contributi mai versati dal datore di lavoro, e la paura concreta di ritardi o tagli sull’assegno previdenziale. La sensazione iniziale è di impotenza, ma la legge oggi offre strumenti precisi e, grazie a una recente sentenza della Cassazione, anche più tempo per intervenire e recuperare ciò che spetta. E la domanda che sorge spontanea è: quando il vecchio datore non ha pagato i contributi, è ancora possibile recuperarli?

Scoprire che i contributi previdenziali non sono stati versati cambia tutto. Non si tratta solo di una questione economica, ma di rispetto del lavoro svolto. Spesso ci si accorge del problema quando si è ormai vicini all’età pensionabile. Si controlla l’estratto conto INPS e si notano mesi o anni mancanti. A quel punto ci si sente bloccati, soprattutto se si teme che tutto sia prescritto.

Ho scoperto che il vecchio datore di lavoro non mi ha pagato i contributi, posso recuperarli?-mondoefinanza.it

Però non è così. La normativa prevede una soluzione, e la giurisprudenza recente ha rafforzato il diritto del lavoratore a intervenire anche dopo molto tempo. Questo significa che esistono strade legali per tutelare la propria pensione, anche se i contributi non risultano versati da decenni.

Quando il datore non paga i contributi: cosa prevede la legge

Secondo la legge 1338/1962, anche se i contributi non risultano più esigibili dall’INPS dopo 5 anni per prescrizione, il lavoratore ha ancora margine d’azione. Esiste infatti uno strumento chiamato **rendita vitalizia**, che consente di ricostruire i periodi non coperti da versamenti.

Quando il datore non paga i contributi: cosa prevede la legge-mondoefinanza.it

Attraverso questo meccanismo, è possibile versare all’INPS una somma – detta riserva matematica – che copre il valore pensionistico dei contributi mancanti. Il costo può essere sostenuto direttamente dal datore di lavoro se l’omissione è avvenuta da meno di 15 anni. Se invece sono passati tra 15 e 25 anni, il lavoratore può anticipare l’importo e poi chiedere il **risarcimento del danno** all’ex datore.

Un esempio chiarisce meglio. Un operaio scopre a 60 anni che dal 1999 al 2001 non risultano versamenti. L’INPS non può più pretendere nulla, ma lui può decidere di costituire la rendita vitalizia. Se versa 7.000 euro all’INPS, può successivamente avviare una causa civile per farsi rimborsare dal datore. Questo diritto vale fino al 25º anno dall’omissione.

Oltre i 25 anni: una possibilità esiste ancora

Cosa succede se sono passati più di 25 anni? In questo caso, il **diritto al risarcimento** si prescrive. Tuttavia, una modifica normativa del 2024 ha introdotto un principio importante: la possibilità di costituire la rendita vitalizia non si prescrive mai. Significa che, anche se il datore di lavoro non può più essere chiamato a rispondere, il lavoratore può comunque sanare la propria posizione contributiva.

Ovviamente, in questo caso il costo resta totalmente a carico del lavoratore, ma rappresenta comunque una via per evitare penalizzazioni sull’importo della pensione. È una scelta personale, ma può fare la differenza tra ricevere una pensione completa oppure no.

Chi si accorge di queste omissioni dovrebbe agire con prontezza. Verificare regolarmente l’estratto conto sul sito INPS e consultare un esperto può evitare sorprese amare. Anche se il tempo passa, la legge ora riconosce che i diritti dei lavoratori non svaniscono così facilmente.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Questo paese in Italia ti paga per aprire un B&B, sorprendente iniziativa

Un borgo tranquillo, una casa da sistemare, e l’idea di un futuro diverso: sembra l’inizio…

8 ore ago

Elenco degli immobili INPS all’asta: puoi acquistare casa alla metà del suo prezzo reale

Chi direbbe mai che esiste un’occasione per entrare in possesso di un’abitazione senza affrontare i…

11 ore ago

Ho la legge 104 con comma 3 (grave disabilità) posso chiedere il congedo retribuito di 2 anni?

Due anni lontani dal lavoro, ma con lo stipendio garantito.Un diritto poco conosciuto che può…

15 ore ago

Quando il telefono contiene foto, conti bancari e dati personali proteggersi con un antivirus è più urgente di quanto si pensi

Viviamo immersi in un flusso continuo di notifiche, messaggi e contenuti digitali. Il telefono non…

18 ore ago

Ho la legge 104 con comma 1, posso chiedere i permessi, l’esenzione del bollo auto?

Molti parlano della Legge 104, ma pochi conoscono davvero cosa cambia quando si ha il…

20 ore ago

Date ufficiali del pagamenti pensione a ottobre 2025: banca e Poste Italiane

Ottobre non è solo il mese in cui l’autunno entra nel vivo, ma anche quello…

24 ore ago