Bonus trasporti: per alcuni totalmente gratis e per altri -50%, ma occhio alla scadenza

Il bonus trasporti in Italia quest’anno si trasforma in modo radicale. Infatti, da quest’anno è gestito a livello regionale e non esiste più quello nazionale da 60 €.

Il Governo stringe i cordoni della borsa, ma sono le regioni ad avere un ruolo suppletivo. Ecco una sintesi dei bonus più interessanti da questo punto di vista. Per chi vive in Campania c’è un’agevolazione per gli studenti dagli undici ai ventisei anni, dunque sono ricompresi anche gli studenti dell’università, ma devono necessariamente avere un ISEE fino a 35.000 €. Costoro possono viaggiare a titolo totalmente gratuito e la domanda va presentata entro il 20 dicembre 2025.

ragazza felice sul tram
Bonus trasporti: per alcuni totalmente gratis e per altri -50%, ma occhio alla scadenza-mondoefinanza.it

Si tratta di una richiesta da presentare sul portale regionale e, come si può notare, c’è ancora molto tempo per presentarla, però ovviamente prima la si sottopone e prima si comincerà a sfruttarla. Questa agevolazione è valida per le scuole, università e corsi post-diploma; gli abbonamenti in particolare sono gratuiti per le tratte tra comune di residenza e luogo di studio, mentre non sono agevolabili tratte diverse.

Cifre diverse per le varie località

In Piemonte è già partito un bonus da 150 € e lo si può sfruttare per l’acquisto o anche per il rimborso di abbonamenti plurimensili o annuali sempre per studenti. In questo caso il bonus non è totale ma arriva al 50% per studenti ma anche per altre categorie particolari. Ma anche altre regioni hanno previsto bonus simili.

tram
Cifre diverse per le varie località-mondoefinanza.it

Ad esempio, l’Abruzzo offre uno sconto fino al 50%, ma l’ISEE deve essere entro i 25.000 € ed è sempre focalizzato sugli studenti. La Basilicata offre sconti fino al 50% sempre per studenti, ma cosa molto interessante, c’è in questo caso l’abbonamento totalmente gratuito per anziani e disabili.

La Calabria offre sconti per studenti, ma stavolta l’ISEE deve essere sotto i 30.000 €, invece c’è gratuità oppure riduzioni molto marcate per chi ha più di 65 anni con ISEE sotto i 20.000 €. L’Emilia-Romagna, da sempre molto attenta al mondo degli studenti e dell’università, offre trasporto gratuito per tutti gli studenti con ISEE fino a 30.000 €.

Alternative e novità

Di norma, tutte queste agevolazioni riguardano autobus, tram, treni e in alcuni limitati casi anche trasporti marittimi. Vi era un bonus anche in Puglia, ma la scadenza della domanda era prevista per il 19 settembre e dunque è già spirata. Sempre fondamentale usare i classici motori di ricerca o l’AI per cercare altre e nuove agevolazioni locali.

Ma una tendenza sempre più diffusa è quella di trova sul web persone che facciano il nostro stesso percorso e farsi accompagnare la loro. I vantaggi rispetto ai mezzi pubblici sono tanti e se si è fortunati si troverà qualcuno che fa una tratta molto vicina a quella che ci serve e che nessun mezzo pubblico copre.

Gestione cookie