INPS+riconosce+il+congedo+anche+alla+mamma+che+non+ha+partorito
mondoefinanzait
/2025/09/23/inps-riconosce-il-congedo-anche-alla-mamma-che-non-ha-partorito/amp/
Cultura e spettacolo

INPS riconosce il congedo anche alla mamma che non ha partorito

Un cambiamento storico che parla di uguaglianza e rispetto. Grazie a un nuovo messaggio dell’INPS e a una sentenza della Corte Costituzionale, anche le madri che non hanno partorito, ma fanno parte di una coppia omogenitoriale femminile, possono finalmente avere il congedo obbligatorio. È un passo importante verso la parità, che riconosce un diritto a chi si prende davvero cura dei figli, ogni giorno, fin dal primo momento.

Fino a poco tempo fa, una delle due madri in una coppia omogenitoriale non aveva diritto a nessun giorno di congedo dopo la nascita di un figlio, se non era lei ad aver partorito. Anche se registrata all’anagrafe come genitore, anche se presente ogni giorno nella vita del bambino, anche se lavoratrice, non le spettava nulla. Questo perché la legge non prevedeva questa situazione.

INPS riconosce il congedo anche alla mamma che non ha partorito-mondoefinanza.it

Ma cosa si intende esattamente per famiglia omogenitoriale? Si tratta di una famiglia formata da due genitori dello stesso sesso che crescono insieme uno o più figli. Nelle coppie di donne, una è la madre biologica, l’altra è la madre intenzionale, cioè colei che ha scelto di essere genitore fin dall’inizio, pur non avendo partorito. Vive con il bambino, lo cresce, lo ama e si assume tutte le responsabilità. Fino a oggi, però, questa madre non aveva gli stessi diritti previsti per un padre o una madre biologica. Eppure era, a tutti gli effetti, una genitrice.

Tutto cambia nel luglio 2025, quando la Corte Costituzionale interviene con la sentenza n. 115. La Corte stabilisce che è sbagliato escludere queste madri dal congedo obbligatorio. L’INPS recepisce la decisione e, con il Messaggio n. 2450 del 7 agosto 2025, estende ufficialmente questo diritto anche a loro.

Ora anche la seconda mamma ha diritto al congedo obbligatorio dopo la nascita del figlio

Con questa novità, anche le madri intenzionali nelle coppie di donne hanno accesso al congedo obbligatorio di paternità, che fino ad oggi era riservato ai padri lavoratori. Si tratta di 10 giorni retribuiti al 100%, da prendere tra i due mesi prima e i cinque mesi dopo la nascita, l’adozione o l’affidamento di un bambino. Se nascono più figli insieme, i giorni diventano 20.

Ora anche la seconda mamma ha diritto al congedo obbligatorio dopo la nascita del figlio-mondoefinanza.it

Il congedo può essere preso anche quando la madre biologica è ancora in maternità. Inoltre, i giorni non devono essere per forza consecutivi: si possono usare singolarmente. Le lavoratrici devono fare domanda al proprio datore di lavoro, che anticipa l’indennità, oppure direttamente all’INPS nei casi previsti. Per le lavoratrici pubbliche, la richiesta va fatta alla propria amministrazione.

Questo significa che, finalmente, anche la madre non biologica può stare a casa con il neonato nei primi giorni di vita. È un riconoscimento che dà valore al suo ruolo e permette una maggiore vicinanza al bambino in un momento delicato come quello dell’arrivo in famiglia.

Un diritto importante che riconosce tutte le famiglie e protegge meglio i bambini

Questa nuova misura non riguarda solo chi lavora o le madri intenzionali: riguarda anche i bambini. Perché ogni bambino ha diritto a essere seguito da chi si prende cura di lui ogni giorno, indipendentemente da chi lo ha partorito. La legge ora lo riconosce, e anche l’INPS ha aggiornato le sue istruzioni per rendere operativa questa novità in tutta Italia.

È una tappa fondamentale per costruire un sistema di diritti più equo. Per anni, le famiglie omogenitoriali si sono sentite escluse, nonostante la loro presenza fosse piena e concreta. Ora qualcosa cambia davvero: lo Stato inizia a trattare tutte le famiglie allo stesso modo, almeno sul piano del lavoro e delle tutele genitoriali.

Restano ancora molti passi da fare, ma questo primo riconoscimento crea un precedente. Potrà influenzare anche altri diritti, come il congedo parentale, i permessi per malattia del figlio, l’accesso ai servizi scolastici. Tutto questo aiuta non solo le madri, ma soprattutto i figli, che hanno bisogno di entrambe le figure che li amano e li crescono, non solo di quella biologica.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Scoperto l’elisir di lunga vita: tutto dipende dal cervello

Un titolo che sembra uscito da un romanzo, un concetto che porta a immaginare l’impossibile.…

8 ore ago

Nuova rottamazione dell’Agenzia delle Entrate con sorpresa: stretta sui recidivi e non solo

Non è una rottamazione come le altre. Le regole stanno cambiando e chi in passato…

11 ore ago

Ha trovato 26 buoni postali e chiede il rimborso a Poste Italiane, quello che succede dopo è incredibile e inaspettato

Una storia vera, che coinvolge uno strumento familiare a milioni di italiani: i buoni fruttiferi…

15 ore ago

Mi hanno rubato il portafoglio con il bancomat e hanno subito prelevato, ho chiesto il rimborso alla banca, ma è successo una cosa incredibile

Un prelievo sospetto, una corsa contro il tempo e una risposta inaspettata dalla banca. Quando…

18 ore ago

Novità detrazioni figli disabili: importi e beneficiari, cambia tutto

Un cambiamento normativo può sembrare un dettaglio tecnico, ma quando riguarda le famiglie assume un…

20 ore ago

Bonus in busta paga subito per 7000 lavoratori, ma la penalizzazione incombe sulla pensione

Un’opportunità che fa brillare lo stipendio, ma che lascia una scia di dubbi sul domani.…

1 giorno ago