È davvero possibile trasformare 1.000 euro in una somma interessante senza correre rischi? La risposta non è scontata. Spesso si pensa che per ottenere guadagni reali servano grandi capitali o una conoscenza profonda dei mercati finanziari. In realtà, esistono strumenti pensati proprio per chi cerca un equilibrio tra rendimento e sicurezza, e sono accessibili a tutti. I Buoni Fruttiferi Postali e i Depositi Supersmart offerti da Poste Italiane rappresentano due opzioni concrete. Ma ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto scelto, quanto il tempo e l’approccio all’investimento. Ecco cosa può succedere quando si decide di fare il primo passo con un piccolo capitale e molta attenzione.
Un genitore che vuole mettere da parte qualcosa per il futuro di un figlio, una pensionata che cerca un posto sicuro dove far riposare i propri risparmi, un giovane lavoratore che vuole iniziare a costruire un piccolo gruzzolo.

Le storie dietro i 1.000 euro investiti sono tante, tutte diverse, ma con un punto in comune: la volontà di proteggere il proprio denaro senza lasciarlo fermo. Per molti, la banca non è più il porto sicuro di un tempo, e tenere tutto sul conto corrente oggi equivale quasi a una perdita silenziosa, soprattutto a causa dell’inflazione. Ed è proprio lì che entra in gioco la scelta di affidarsi a strumenti semplici, garantiti, trasparenti. Ma cosa si può ottenere davvero da questi strumenti?
Buoni Fruttiferi Postali: il tempo premia chi sa aspettare
I Buoni Fruttiferi Postali sono garantiti dallo Stato italiano e non hanno costi di gestione. Sono pensati per chi cerca un investimento sicuro nel tempo. Con un investimento di 1.000 euro nel Buono 4 anni Plus, si può ottenere un rendimento lordo dell’1,25% annuo. A scadenza, il guadagno lordo è di circa 51 euro, prima della tassazione del 12,5%.

Il Buono Rinnova, sempre di 4 anni, offre un tasso più alto, dell’1,50% annuo. Alla fine del periodo si ottengono circa 61 euro lordi. Chi ha una prospettiva più lunga può scegliere il Buono Ordinario, con durata ventennale e tasso del 2,50%. Dopo vent’anni, i 1.000 euro diventano circa 1.638 euro lordi.
Il Buono 3×4 offre un rendimento crescente ogni tre anni, fino a 12 anni. Con un tasso effettivo del 3,00%, alla scadenza l’importo lordo arriva a circa 1.426 euro. Esiste anche il Buono indicizzato all’inflazione, che unisce una base fissa dello 0,60% a una componente variabile legata all’aumento dei prezzi. È utile per chi vuole proteggere il potere d’acquisto nel tempo, anche se il rendimento non è prevedibile in modo preciso.
Depositi Supersmart: interessi in tempi più brevi
I Depositi Supersmart sono pensati per chi vuole rendimenti certi ma in un arco di tempo più breve. Sono disponibili tramite il Libretto Smart di Poste Italiane. Il Supersmart Premium 360 giorni offre il 2,00% lordo in un anno. Con 1.000 euro, il guadagno è di circa 20 euro lordi, poco meno di 18 euro netti dopo le tasse.
Per i giovani tra 18 e 35 anni, il Supersmart Young è un’opzione interessante. Dura solo 180 giorni e garantisce lo stesso tasso del 2,00%. In sei mesi si possono guadagnare circa 10 euro lordi. Esiste anche il Supersmart Open, che offre l’1,50% lordo per 360 giorni, con maggiore flessibilità nell’utilizzo delle somme vincolate.
Questi strumenti sono semplici da attivare e non richiedono conoscenze tecniche. Il capitale è garantito, non soggetto a fluttuazioni, e facilmente accessibile anche online. Una scelta utile per chi ha liquidità che non vuole lasciare ferma e desidera un piccolo rendimento in tempi contenuti.