Perch%C3%A9+il++BTP+in+vendita+a+106%2C64+potrebbe+costarti+pi%C3%B9+di+quanto+pensi+nonostante+le+cedole+alte+al+4%2C2%25
mondoefinanzait
/2025/09/18/perche-il-btp-in-vendita-a-10664-potrebbe-costarti-piu-di-quanto-pensi-nonostante-le-cedole-alteal-42/amp/
Economia e Finanza

Perché il BTP in vendita a 106,64 potrebbe costarti più di quanto pensi nonostante le cedole alte al 4,2%

Un codice alfanumerico che suona tecnico ma può cambiare le sorti di un investimento, un prezzo che tradisce le apparenze e una cedola che non dice tutto: il BTP “4.2-BTP-01MZ34” sembra una scelta solida, ma nasconde risvolti meno intuitivi. Con una scadenza fissata al 1° marzo 2034 e una cedola del 4,2% annuo, a prima vista potrebbe sembrare l’occasione perfetta per garantirsi un flusso di rendita costante.

Eppure, basta guardare il prezzo di acquisto attuale, pari a 106,64, per accorgersi che il guadagno apparente potrebbe trasformarsi in una perdita certa a scadenza. La differenza tra ciò che si paga oggi e ciò che si riceverà alla fine del percorso racconta una storia diversa da quella che le sole cedole lasciano intuire.

Perché il BTP in vendita a 106,64 potrebbe costarti più di quanto pensi nonostante le cedole alteal 4,2%-mondoefinanza.it

E c’è anche un aspetto fiscale spesso trascurato, ma che può fare la differenza tra una decisione finanziaria consapevole e un errore da evitare.

Il titolo del Tesoro con cedola fissa al 4,2% e scadenza nel 2034 nasconde una perdita certa per chi lo acquista oggi

Come funziona il rendimento reale di un BTP sopra la pari e cosa succede al capitale investito alla scadenza

Il BTP identificato come “4.2-BTP-01MZ34” ha un valore nominale di 100 euro per ogni titolo, ma oggi viene scambiato a 106,64 euro. Questo significa che chi lo acquista ora sta pagando più di quanto riceverà alla scadenza. Una differenza che genera automaticamente una minusvalenza in conto capitale. Il titolo paga due cedole l’anno, per un totale del 4,2% annuo lordo, tassato al 12,5%.

Come funziona il rendimento reale di un BTP sopra la pari e cosa succede al capitale investito alla scadenza-mondoefinanza.it

Su un investimento di 10.000 euro, al prezzo attuale si acquistano circa 93,79 titoli. Ogni anno si incassano 393,92 euro lordi, che diventano circa 344,48 euro netti. In nove anni, il totale delle cedole nette si aggira intorno ai 3.100 euro. Tuttavia, alla scadenza, si riceveranno solo 9.379 euro di capitale, generando una perdita certa di circa 621 euro rispetto al capitale inizialmente investito.

Questo effetto è dovuto al fatto che, anche se le cedole sembrano generose, l’investitore subisce una perdita sul capitale che riduce il rendimento effettivo netto annuo a circa il 2,81%. Una percentuale inferiore rispetto a quella comunicata, e che rispecchia la reale convenienza dell’operazione. Il titolo quindi si adatta solo a chi accetta consapevolmente questo compromesso e lo inserisce in una più ampia strategia di portafoglio.

Come sfruttare la compensazione fiscale delle minusvalenze per non perdere soldi alla scadenza del titolo

Dal punto di vista fiscale, la perdita in conto capitale maturata alla scadenza di questo BTP non è deducibile dalle cedole incassate. Questo perché le cedole sono considerate “redditi da capitale”, mentre le perdite da rimborso sono classificate come “redditi diversi”, secondo quanto specificato dall’Agenzia delle Entrate.

La buona notizia è che queste minusvalenze possono essere usate per compensare plusvalenze derivanti da strumenti finanziari come azioni, ETF non armonizzati, criptovalute, derivati o fondi speculativi. La compensazione è possibile entro i quattro anni successivi alla scadenza del BTP.

Per esempio, se un investitore registra una plusvalenza da 1.000 euro vendendo un ETF, potrà ridurre l’imponibile fiscale sfruttando i 621 euro di perdita generati dal BTP. In questo modo, il carico fiscale complessivo si riduce e il rendimento netto effettivo dell’intero portafoglio migliora.

Chi valuta l’acquisto di questo titolo deve quindi considerare anche questa leva fiscale, che può trasformare una perdita certa in un’opportunità di ottimizzazione se pianificata per tempo. L’abbinamento a strumenti capaci di generare plusvalenze compensabili diventa una mossa fondamentale per chi intende rendere più efficiente la propria strategia d’investimento.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Come ottenere il riconoscimento dell’invalidità senza affrontare una lunga causa civile grazie all’ATP

Non sempre la salute riesce a parlare da sola, specialmente quando si cerca di ottenere…

4 ore ago

La regola 7, 11 e 4 riduce il rischio di infarto, lo dice un famoso cardiologo

Quanto può cambiare la salute del cuore con una semplice abitudine quotidiana? La regola 7,…

12 ore ago

Quando l’INPS blocca i pagamenti: ecco cosa fare davvero per ottenere i 336 euro mensili

Cosa accade quando si ha un figlio minore con legge 104 e, all’improvviso, d’estate, quei…

15 ore ago

ISEE solo per alcuni, il Governo studia come modificare i criteri per elargire i bonus a tutti

Chi riceve sempre gli stessi bonus? E chi, invece, resta fuori da ogni aiuto? L’Indicatore…

19 ore ago

Qual è oggi il miglior investimento in ottica di 1 anno fra i titoli di Stato?

Quando il rendimento netto è simile ma il funzionamento è opposto, BOT e BTP diventano…

22 ore ago

Nel 2026 il pieno di carburante potrebbe costare molto meno, ma dietro questa svolta si nasconde una strategia che in pochi conoscono davvero

Un ribasso dei prezzi di benzina e diesel nel 2026 potrebbe finalmente diventare realtà. Non…

1 giorno ago