Donal Trump, in solo un anno ha guadagnato più di 3 miliardi di dollari, tutti si chiedono come ha fatto

Cosa succede quando un ex presidente guadagna oltre 3 miliardi in un solo anno? Come può la politica trasformarsi in un trampolino per affari privati su scala globale? Il protagonista di questa storia non ha bisogno di presentazioni: Donald Trump. Dopo un primo mandato turbolento e ricco di controversie, il suo ritorno sulla scena è segnato da un’ascesa economica che sfida ogni logica tradizionale. E non si tratta solo di intuizione finanziaria. È qualcosa di più grande, più costruito. Un disegno che intreccia politica, finanza e tecnologia. Donald Trump ha guadagnato più in un anno che in decenni di carriera immobiliare. La domanda è: come ha fatto?

Dopo la sconfitta elettorale del 2020, molti lo davano per politicamente finito. Ma Trump ha saputo reinventarsi. A settembre 2024, insieme ai suoi figli, ha fondato World Liberty Financial, una società dedicata al mondo cripto. In un primo momento sembrava solo una mossa pubblicitaria, ma con la vittoria alle presidenziali, l’interesse attorno al progetto è esploso.

Trump
Donal Trump, in solo un anno ha guadagnato più di 3 miliardi di dollari, tutti si chiedono come ha fatto-Foto Ansa-mondoefinanza.it

La società ha iniziato a vendere token digitali, attirando investitori da tutto il mondo. Le criptovalute si sono rivelate la nuova miniera d’oro dell’ex presidente, anche grazie a un quadro normativo sempre più favorevole, modellato dalla sua stessa amministrazione.

Criptovalute e politica: un mix esplosivo di potere e profitto

Il successo finanziario di Donald Trump non è frutto del caso. Subito dopo il suo ritorno alla Casa Bianca, sono state approvate leggi che hanno allentato la regolamentazione sul mercato cripto. Questa svolta ha dato il via libera a operazioni milionarie, spesso con controparti internazionali poco trasparenti. Il progetto World Liberty Financial ha incassato oltre 1,4 miliardi di dollari attraverso la vendita di token digitali. Circa il 75% di questi ricavi è finito direttamente in una società collegata alla famiglia Trump, portando nelle loro casse più di 1 miliardo.

dollari
Criptovalute e politica: un mix esplosivo di potere e profitto-trading.it

La vera svolta è arrivata con il lancio di un memecoin personale, pochi giorni prima del suo nuovo insediamento. Quel token, inizialmente bloccato, ha cominciato a liberare milioni di dollari ogni giorno. Trump ha saputo sfruttare il momento alla perfezione, cavalcando il boom cripto con tempismo e precisione. Non è mancato l’appoggio di figure controverse come Justin Sun, già nel mirino della SEC americana, che avrebbe versato decine di milioni per sostenere l’iniziativa. L’effetto domino è stato immediato: flussi di denaro costanti, visibilità globale e un patrimonio personale in crescita esponenziale.

Dalla finanza tradizionale agli investimenti globali

Oltre al digitale, Trump ha lavorato per rafforzare la sua posizione patrimoniale anche sul fronte più classico. Ha estinto debiti per oltre 100 milioni di dollari legati a immobili come il 40 Wall Street e ha ridotto i prestiti su ville di lusso. Parallelamente, ha investito in obbligazioni municipali e societarie, costruendo un portafoglio solido con 1,1 miliardi in liquidità.

I business immobiliari, messi in pausa durante il primo mandato, sono ripartiti con forza. Nuove licenze in Arabia Saudita, India e Romania hanno fatto crescere i ricavi del 580% nel 2024. Anche i campi da golf e i club privati negli Stati Uniti hanno visto una crescita del 30%, contribuendo per altri 325 milioni al suo patrimonio. La somma totale di queste operazioni ha portato il suo patrimonio da 4,3 a 7,3 miliardi di dollari in meno di un anno.

Quello che stupisce non è solo l’entità dei guadagni, ma la velocità con cui sono stati accumulati. La combinazione tra accesso al potere, strategie finanziarie avanzate e controllo narrativo ha creato un modello di arricchimento inedito. Una domanda resta aperta: quanto conta oggi la politica, se può trasformarsi in una leva per costruire imperi economici personali?

Gestione cookie