Posso cambiare le gomme dell’auto e chiedere lo sconto con la legge 104?

Chi beneficia della Legge 104 spesso si chiede se possa accedere a sconti anche per spese considerate di routine come il cambio delle gomme dell’auto. È una domanda che nasce dalla necessità concreta, ma che si scontra con regole spesso rigide. Alcune risposte sembrano scontate, ma dietro a certi dettagli si nascondono eccezioni poco conosciute. In gioco non ci sono solo i diritti, ma anche il rischio di interpretazioni sbagliate. Capire cosa è davvero incluso nelle agevolazioni fiscali legate all’auto è fondamentale per evitare delusioni o, peggio, errori fiscali. Non tutto ciò che riguarda il veicolo è automaticamente agevolabile, anche se l’auto è stata acquistata con i benefici della Legge 104.

Molti credono che una volta ottenute le agevolazioni per l’acquisto dell’auto, ogni spesa successiva legata al veicolo possa rientrare negli stessi vantaggi fiscali. Ma non funziona proprio così. Il cambio gomme, per esempio, è un intervento che ricade nella manutenzione ordinaria, e la normativa fa una distinzione molto chiara tra ciò che è ordinario e ciò che è straordinario.

cambio gomme
Posso cambiare le gomme dell’auto e chiedere lo sconto con la legge 104?-mondoefinanza.it

La differenza non è solo semantica, ma incide direttamente sulla possibilità di beneficiare o meno delle detrazioni previste dalla Legge 104.

Perché il cambio gomme non dà diritto agli sconti previsti dalla Legge 104 anche se l’auto è intestata a una persona con disabilità

Il cuore del problema è semplice: il cambio gomme, anche se necessario, è considerato un intervento di manutenzione ordinaria. Proprio come il tagliando, il cambio olio o la sostituzione delle pastiglie dei freni. Non ha una connessione diretta con l’adattamento del veicolo alle esigenze di una persona con disabilità. Questo significa che, anche se l’auto è stata acquistata usufruendo della Legge 104, non si ha diritto a ulteriori sconti o agevolazioni su queste spese di gestione.

disabile alla guida di un auto
Perché il cambio gomme non dà diritto agli sconti previsti dalla Legge 104 anche se l’auto è intestata a una persona con disabilità-mondoefinanza.it

Le agevolazioni si concentrano soprattutto sull’acquisto del veicolo e su interventi specifici legati alla disabilità. Per esempio, l’IVA agevolata al 4%, la detrazione IRPEF del 19% sul costo del veicolo, l’esenzione dal bollo e quella dalla tassa di trascrizione al PRA. Tutto il resto, inclusi i costi per le gomme, resta escluso, a meno che non si tratti di un adattamento tecnico strettamente necessario per l’utilizzo del mezzo da parte della persona disabile.

Quando la spesa per le gomme potrebbe rientrare nei casi eccezionali e ottenere le agevolazioni previste dalla Legge 104

Ci sono però situazioni borderline. Un esempio: se il medico certifica che, a causa di una patologia specifica, la persona ha bisogno di pneumatici speciali per motivi legati alla sicurezza o alla funzionalità, la situazione cambia. In quel caso, l’acquisto delle gomme potrebbe diventare parte integrante di un adattamento del mezzo. Ma serve una documentazione precisa: prescrizione medica, fattura dettagliata e, possibilmente, un parere dell’Agenzia delle Entrate.

Un altro caso riguarda la sostituzione di componenti adattati. Se una pedana elettrica installata per agevolare l’accesso all’auto si rompe, la sua riparazione o sostituzione rientra pienamente tra le spese agevolabili. Lo stesso vale per i comandi manuali di guida, il sedile girevole o altri dispositivi personalizzati. Il principio è sempre lo stesso: l’intervento deve essere necessario per rendere l’auto utilizzabile in base alle condizioni di disabilità riconosciute.

Non si tratta quindi solo di distinguere tra spesa ordinaria e straordinaria, ma di capire se l’intervento è funzionale all’autonomia e alla sicurezza della persona con disabilità. E in questo senso, ogni caso va valutato singolarmente, possibilmente con il supporto di un professionista o di un CAF.

Gestione cookie