Qual+%C3%A8+il+migliore+rendimento+che+si+pu%C3%B2+ottenere+oggi+investendo+in+un+BTP++a+10+anni%3F
mondoefinanzait
/2025/09/14/qual-e-il-migliore-rendimento-che-si-puo-ottenere-oggi-investendo-in-un-btp-a-10-anni/amp/
Economia e Finanza

Qual è il migliore rendimento che si può ottenere oggi investendo in un BTP a 10 anni?

Un BTP a 10 anni può offrire un rendimento molto interessante, ma scegliere il titolo giusto non è sempre semplice. Dietro numeri simili si nascondono caratteristiche molto diverse. Alcuni titoli premiano con cedole elevate, altri con un prezzo più favorevole. E poi c’è chi cerca stabilità, senza rinunciare a una buona remunerazione. Tra questi, esistono opzioni che meritano attenzione per chi ha uno sguardo attento e un orizzonte lungo. Ecco dove si nasconde oggi il valore.

Il mondo dei titoli di Stato italiani sembra semplice, ma è pieno di sfumature. Non basta guardare alla cedola o al rendimento pubblicato. Conta quando si entra, a che prezzo, e se si è disposti a restare fino alla fine. Gli investitori lo sanno: un BTP a 10 anni è un impegno, e come ogni impegno, va valutato con attenzione.

Qual è il migliore rendimento che si può ottenere oggi investendo in un BTP a 10 anni? -mondoefinanza.it

Oggi ci sono almeno tre titoli che offrono spunti interessanti: il 3.65-BTP-01AG35, il 3.35-BTP-01MZ35 e il 3.85-BTP-01FB35. Tutti con scadenza nel 2035, ma con differenze evidenti su cedola, prezzo e sensibilità ai tassi. Cosa li distingue e quale si avvicina di più a un investimento sensato? È su questo che vale la pena soffermarsi, anche solo per capire meglio come funziona davvero un BTP.

3.65-BTP-01AG35: equilibrio tra rendimento e stabilità

Tra i BTP decennali, il 3.65-BTP-01AG35 si distingue per un buon compromesso. Ha una cedola annua del 3,65% e un rendimento effettivo lordo a scadenza del 3,52%. Netto, si parla del 3,05%, grazie alla tassazione agevolata dei titoli di Stato.

Il prezzo di acquisto si attesta attorno a 101,35. Non è un affare in sconto, ma neppure troppo oneroso. Chi acquista oggi sa di pagare un po’ più del valore nominale, ma in cambio ottiene un flusso cedolare stabile e regolare.

La duration modificata è 8,08: un valore che segnala una certa sensibilità ai movimenti dei tassi. Se si verifica un rialzo dei tassi d’interesse, il prezzo del titolo potrebbe scendere in modo sensibile. Tuttavia, per chi intende tenere il BTP fino al 2035, il rischio diventa meno rilevante.

Si tratta di una scelta adatta a chi cerca **rendimento su un BTP a 10 anni**, ma senza assumersi rischi eccessivi. Offre sicurezza, una buona cedola, e una tassazione vantaggiosa. Non è il titolo più appariscente, ma proprio per questo può essere una base solida in un portafoglio orientato al lungo periodo.

Cedola generosa o prezzo sotto la pari? Due strategie a confronto

Il 3.85-BTP-01FB35 si presenta con una cedola annua del 3,85%, la più alta del gruppo. Ma c’è un prezzo da pagare: letteralmente. Il titolo oggi è acquistabile a circa 103,41, il che significa un premio significativo. Il rendimento lordo è del 3,45%, quello netto scende al 2,97%.

La duration è di 7,69, lievemente più bassa rispetto al 3.65-BTP. Una scelta interessante per chi punta a entrate cedolari elevate e non si preoccupa troppo del premio pagato. Il rischio principale è in caso di vendita anticipata: il recupero del capitale potrebbe essere penalizzato.

Diverso il caso del 3.35-BTP-01MZ35, che costa meno: circa 99,78. La cedola è più bassa, al 3,35%, ma il rendimento lordo a scadenza è del 3,40%, con un netto del 2,98%. La duration è 7,90.

Questo BTP è per chi vuole entrare a un prezzo leggermente scontato, accetta una cedola più contenuta, ma punta a un rendimento competitivo. È più prudente rispetto al 3.85, e si presta bene a chi guarda al medio-lungo periodo senza inseguire flussi cedolari troppo generosi.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Addio Rottamazione quater: nel 2026 debutta la nuova pace fiscale con maxi sanatoria e cancella i debiti degli italiani

Cosa accadrebbe se il fisco decidesse di stracciare una buona fetta dei debiti degli italiani?…

6 ore ago

Agenzia Entrate avverte: attenzione a ‘FatturaAgenziaEntrate.pdf’ non cliccare su link e allegati

Una semplice e-mail può cambiare tutto: sembra innocua, elegante, perfino urgente. Ma c’è qualcosa che…

10 ore ago

Una coda di luce, un messaggio da lontano: la cometa che ha cambiato tutto

Una notte limpida, uno scatto condiviso in diretta da un telescopio in cima al mondo,…

21 ore ago

Busta paga più alta a settembre per moltissimi lavoratori, ecco chi riceverà di più

Un aumento silenzioso ma concreto: per molti lavoratori e pensionati italiani, settembre porta una busta…

1 giorno ago

Cedole fino al 2,95% e rendimenti fino al 2,59% per i migliori BTP a 5 anni: quale scegliere davvero?

Cosa spinge davvero a scegliere un BTP piuttosto che un altro, quando le scadenze sono…

1 giorno ago

Nuova sanatoria dell’Agenzia Entrate Riscossioni che esclude i ‘furbetti’ e aiuta i cittadini in difficoltà

Non è l’ennesimo condono a pioggia. La nuova sanatoria dell’Agenzia Entrate Riscossioni introduce regole mai…

1 giorno ago