Agenzia+Entrate+avverte%3A+attenzione+a+%E2%80%98FatturaAgenziaEntrate.pdf%E2%80%99+non+cliccare+su+link+e+allegati
mondoefinanzait
/2025/09/14/agenzia-entrate-avverte-attenzione-a-fatturaagenziaentrate-pdf-non-cliccare-su-link-e-allegati/amp/
Scienza e tecnologia

Agenzia Entrate avverte: attenzione a ‘FatturaAgenziaEntrate.pdf’ non cliccare su link e allegati

Una semplice e-mail può cambiare tutto: sembra innocua, elegante, perfino urgente. Ma c’è qualcosa che non torna. Perché mai l’Agenzia delle Entrate dovrebbe inviare una fattura tramite un servizio di condivisione file? E perché quella dicitura “Scade oggi” fa battere il cuore più del dovuto? Quando una comunicazione assomiglia troppo a una trappola, lo è davvero. E se c’è scritto “FatturaAgenziaEntrate.pdf”, meglio alzare le antenne. Nessuna scusa: aprirla potrebbe costare caro, molto più di una semplice distrazione. La nuova truffa via e-mail si presenta con l’aspetto perfetto, eppure è un’illusione letale. Anche chi pensa di essere esperto, potrebbe caderci. Il motivo? La truffa parla il linguaggio delle istituzioni. E lo fa dannatamente bene.

Capita spesso di dare un’occhiata alla posta elettronica nei momenti più impensati: tra due fermate della metro, davanti al caffè, mentre si attende una chiamata. In quei pochi secondi, si decide se un messaggio è importante o meno.

Agenzia Entrate avverte: attenzione a ‘FatturaAgenziaEntrate.pdf’ non cliccare su link e allegati-mondoefinanza.it

E quando si legge “fattura dell’Agenzia delle Entrate”, il pensiero corre subito a possibili problemi fiscali. Si apre. Si clicca. È proprio in questo automatismo che si insinua l’inganno. Nessun allarme immediato, nessun segnale evidente. Ma dietro quell’allegato si cela qualcosa di ben più subdolo.

Perché “FatturaAgenziaEntrate.pdf” è una trappola ben studiata

Il nome del file è costruito con cura: “FatturaAgenziaEntrate.pdf” suona ufficiale, credibile, conforme a ciò che si potrebbe ricevere da un ente pubblico. La novità segnalata il 5 settembre dall’Agenzia delle Entrate riguarda una mail fraudolenta che simula l’invio tramite WeTransfer. Il layout è praticamente identico a quello del servizio originale e, per aumentare il senso d’urgenza, il messaggio contiene frasi come “Scade oggi”.

Perché “FatturaAgenziaEntrate.pdf” è una trappola ben studiata-mondoefinanza.it

Il mittente sembra avere un dominio istituzionale, ma in realtà è solo un’imitazione ben riuscita. Il bottone “Scarica i file” conduce a un sito malevolo progettato per rubare dati personali, credenziali e informazioni bancarie. Secondo quanto riportato da fonti ufficiali come laleggepertutti.it e l’Agenzia delle Entrate stessa, si tratta di un caso classico di phishing evoluto.

Un esempio reale? Una piccola azienda ha ricevuto l’e-mail e, credendo si trattasse di una vera fattura, ha cliccato sull’allegato. Dopo aver inserito le credenziali PEC, ha visto il proprio account violato e utilizzato per inviare a sua volta decine di messaggi truffa. Il danno è stato immediato, con conseguenze legali e informatiche non banali.

Cosa fare per difendersi da queste truffe digitali

Quando si riceve una presunta comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, la prima regola è non farsi prendere dal panico. I documenti ufficiali non vengono mai trasmessi tramite link o servizi esterni come WeTransfer. Le fatture, le notifiche e qualsiasi altro avviso fiscale sono consultabili esclusivamente all’interno del portale dell’Agenzia, attraverso accesso con SPID, CIE o CNS.

Nel dubbio, è sempre preferibile visitare direttamente il sito ufficiale www.agenziaentrate.gov.it
, dove è presente la sezione “Focus sul phishing” dedicata agli avvisi su truffe in corso. In alternativa, è consigliabile rivolgersi all’ufficio territoriale per avere conferma dell’autenticità della comunicazione ricevuta.

Mai fornire dati personali o bancari tramite link sospetti, nemmeno se il messaggio appare credibile. L’autenticazione a due fattori è un valido alleato contro gli accessi non autorizzati, così come un controllo attento del dominio del mittente. Anche una sola lettera diversa può fare la differenza.

Le truffe digitali non fanno distinzione tra privati e professionisti. Colpiscono chiunque abbia una casella e-mail e un minimo di dimestichezza con la burocrazia. Il pericolo è dietro l’angolo, ma una buona dose di attenzione può ancora fare la differenza.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Dove mettere 10.000 euro per 4 anni per dormire tranquilli e guadagnare il massimo

Quando si ha a disposizione una somma come 10.000 euro, può sembrare semplice scegliere dove…

4 ore ago

La Cassazione chiarisce i casi in cui due dipendenti con lo stesso lavoro possono percepire stipendi differenti

La questione della parità salariale resta centrale nel diritto del lavoro italiano. Non sempre due…

13 ore ago

Perché il BTP 2,45% può battere il 4,35% nonostante la cedola più bassa e il prezzo sotto la pari

Due BTP con scadenza nel 2033 mostrano strategie d'investimento opposte: uno con cedola alta ma…

1 giorno ago

Addio a milioni di cartelle esattoriali con debiti fiscali cancellati senza domanda grazie al discarico automatico

Il 2026 segnerà un passaggio cruciale per milioni di contribuenti: con il nuovo sistema di…

2 giorni ago

Ecco come ottenere una pensione più alta nel 2026 senza versare nemmeno un euro in più

Un aumento che arriva senza sforzi aggiuntivi, ma solo aspettando il momento giusto. Dal 2026,…

2 giorni ago

Ecco 4 esempi concreti secondo la Cassazione in cui le infiltrazioni in condominio hanno generato danni risarcibili

Le infiltrazioni in condominio possono causare danni rilevanti sia agli immobili che alle persone, generando…

3 giorni ago