Nuova+sanatoria+dell%26%238217%3BAgenzia+Entrate+Riscossioni+che+esclude+i+%26%238216%3Bfurbetti%26%238217%3B+e+aiuta+i+cittadini+in+difficolt%C3%A0
mondoefinanzait
/2025/09/13/nuova-sanatoria-dellagenzia-entrate-riscossioni-che-esclude-i-furbetti-e-aiuta-i-cittadini-in-difficolta/amp/
Economia e Finanza

Nuova sanatoria dell’Agenzia Entrate Riscossioni che esclude i ‘furbetti’ e aiuta i cittadini in difficoltà

Non è l’ennesimo condono a pioggia. La nuova sanatoria dell’Agenzia Entrate Riscossioni introduce regole mai viste prima: meno sconti facili e più attenzione a chi ha davvero bisogno. L’obiettivo? Alleggerire le prime rate e aiutare chi è rimasto indietro senza colpa, lasciando fuori i furbetti di sempre. Un cambio di rotta che potrebbe segnare una nuova stagione per la fiscalità italiana. I criteri si fanno più selettivi, e i vantaggi non saranno più per tutti. Ma cosa cambia davvero?

Settembre porta con sé, come ogni anno, il fermento della legge di bilancio. Ma questa volta c’è un’attenzione particolare sulla cosiddetta nuova sanatoria dell’Agenzia Entrate Riscossioni. Si parla di una Rottamazione quinquies, diversa dalle precedenti. Non si tratta più di spalancare le porte a ogni contribuente in ritardo, ma di offrire una possibilità concreta a chi è stato colpito da difficoltà economiche reali, spesso temporanee.

Nuova sanatoria dell’Agenzia Entrate Riscossioni che esclude i ‘furbetti’ e aiuta i cittadini in difficoltà-mondoefinanza.it

Nel mirino ci sono due problemi storici: le rate iniziali troppo pesanti che scoraggiano l’adesione e l’accesso indiscriminato che ha premiato, più volte, chi ha fatto dell’evasione una prassi. Oggi la direzione è opposta: aiutare chi vuole rimettersi in regola, non chi sfrutta la situazione per tornare nel buio.

Rate più leggere e piano più umano

Tra le novità più rilevanti della nuova sanatoria dell’Agenzia Entrate Riscossioni, c’è la modifica del piano di pagamento. Fino a oggi, i contribuenti dovevano versare il 20% del debito nei primi due mesi, un ostacolo insormontabile per chi non riesce nemmeno a coprire le spese mensili. Il nuovo approccio promette di eliminare questo scalone iniziale, rendendo le prime rate più leggere e costanti.

Rate più leggere e piano più umano-mondoefinanza.it

Un esempio concreto? Chi ha un debito da 10.000 euro, in passato doveva versarne subito 2.000. Ora, con il nuovo schema, potrebbe iniziare con cifre più basse e sostenibili, evitando l’effetto boomerang che ha portato molti a rinunciare subito. Questo cambio di passo è stato fortemente sostenuto dal viceministro Leo, che ha ammesso l’inefficacia delle formule precedenti.

L’obiettivo è aumentare l’adesione e il completamento dei piani. Perché non basta far partire la sanatoria: serve che i contribuenti arrivino fino in fondo. E la chiave, questa volta, è una diluizione realistica del debito.

Una selezione rigorosa per evitare abusi

La vera rivoluzione della rottamazione quinquies è però nel filtro di accesso. Stop agli automatismi: per entrare nella nuova sanatoria serviranno parametri precisi. Per i cittadini, sarà l’ISEE a determinare la possibilità di aderire. Per le imprese, si userà l’indice di liquidità, che misura la capacità di far fronte ai debiti a breve termine.

Questo approccio è pensato per lasciare fuori i contribuenti recidivi. Chi ha già sfruttato rottamazioni precedenti senza mai completarle, potrebbe essere escluso. Il caso tipico è quello di chi paga la prima rata, ottiene il blocco dei pignoramenti e poi sparisce. Ora lo Stato vuole dire basta a questo meccanismo.

Accanto a questo, si prevede anche una cancellazione d’ufficio delle cartelle ormai inesigibili, per alleggerire il carico amministrativo e concentrare le risorse sui crediti recuperabili. Il messaggio è chiaro: il fisco sarà più equo, ma anche più serio.

In un contesto in cui la pressione fiscale varia enormemente da zona a zona, con differenze fino a 10 punti percentuali tra province, questa misura potrebbe aiutare a ristabilire un minimo di equilibrio.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Baudo insegna anche da morto: come si scrive un testamento rispettando tutti (e la legge)

Cosa c’è dietro un testamento scritto così bene da non lasciare spazio a rancori? L’ultima…

1 giorno ago

Poste Italiane: conto corrente a zero spese per 2 anni, possono averlo tutti

Un conto corrente a zero spese per due anni sembra quasi troppo bello per essere…

1 giorno ago

Dal caos politico francese alla riscossa dei mercati del Sud Europa: due facce della nuova Europa

Un’Europa che cambia pelle senza fare troppo rumore. Da un lato la Francia, alle prese…

2 giorni ago

Pensione di reversibilità, attenzione: in questi casi l’assegno si riduce della metà

Un assegno che sembrava sicuro può improvvisamente diventare molto più leggero. In certe situazioni, la…

2 giorni ago

Rendimento reale vicino al 4%: ecco il BTP che sta sorprendendo tutti

In pochi conoscono davvero il potenziale di un titolo di Stato che può garantire un…

2 giorni ago

Bonus casa nel mirino: partono i controlli del Fisco su 3.300 immobili (e non finisce qui)

C'è chi pensava che una ristrutturazione fosse la fine dei problemi. Invece, per molti, è…

2 giorni ago