Poste+Italiane%3A+conto+corrente+a+zero+spese+per+2+anni%2C+possono+averlo+tutti
mondoefinanzait
/2025/09/11/poste-italiane-conto-corrente-a-zero-spese-per-2-anni-possono-averlo-tutti/amp/
Economia e Finanza

Poste Italiane: conto corrente a zero spese per 2 anni, possono averlo tutti

Un conto corrente a zero spese per due anni sembra quasi troppo bello per essere vero. Ma stavolta non è uno slogan: Poste Italiane ha deciso di puntare forte su una nuova offerta per il conto BancoPosta. Una promozione concreta, accessibile a molti e perfetta per chi cerca risparmio senza rinunciare ai servizi essenziali. L’iniziativa si basa su criteri chiari e trasparenti, ma solo chi conosce bene le condizioni può trarne davvero vantaggio. E mentre banche e istituti di credito tradizionali aumentano i costi fissi, qui si va nella direzione opposta.

Chi ha bisogno di un conto corrente per ricevere lo stipendio, pagare le utenze o semplicemente avere uno strumento digitale affidabile, ora può considerare una soluzione alternativa. Poste Italiane, infatti, ha deciso di proporre il conto BancoPosta con canone azzerato fino a 24 mesi, se si rispettano alcune condizioni. E non serve avere conoscenze finanziarie per gestirlo: basta un’app o una connessione a internet.

Con il conto BancoPosta di Poste Italiane si può avere il canone gratuito fino a 24 mesi. Ecco chi può approfittarne e a quali condizioni-mondoefinanza.it

Si tratta di un’iniziativa pensata per tutti, non solo per i giovani. È sufficiente non avere già un conto BancoPosta e aprirne uno online, entro una certa data, per accedere all’offerta. I vantaggi sono tanti e vanno ben oltre il risparmio immediato. La semplicità, la trasparenza e la possibilità di adattare il conto alle proprie esigenze fanno la differenza.

Come funziona il conto BancoPosta con canone gratuito

Il cuore della promozione è semplice: chi apre un conto BancoPosta online entro il 31 ottobre 2025 usando il codice PROMODIGITAL25, non pagherà il canone mensile per un anno intero. Questo avviene tramite cashback mensile, che restituisce l’importo speso. Ma c’è di più: anche per i successivi dodici mesi il canone può essere azzerato, a patto che vengano rispettate alcune condizioni.

Come funziona il conto BancoPosta con canone gratuito-mondoefinanza.it

L’accredito mensile di almeno 600 euro, tramite stipendio, pensione o bonifico, oppure il mantenimento di un saldo di almeno 5.000 euro, consente di continuare a non pagare nulla. Le opzioni disponibili sono Start Giovani, Start e Medium. Tutti e tre i conti beneficiano della promozione, mentre il conto Plus, che include una carta di credito, non rientra nell’offerta.

Facciamo un esempio concreto: Luca apre un conto BancoPosta Medium a settembre. Inserisce il codice e riceve ogni mese il bonifico del suo stipendio. Nei primi dodici mesi ottiene il rimborso totale del canone. Dal tredicesimo mese in poi, continua a beneficiare del conto gratuito, perché rispetta i requisiti richiesti. In totale, due anni senza spese.

Ridurre il canone dopo i 24 mesi è ancora possibile

Una volta terminato il periodo promozionale, il canone può comunque essere ridotto. Poste Italiane ha previsto sconti automatici in base agli accrediti ricevuti sul conto e al patrimonio disponibile. Se si ricevono tra 600 e 1.500 euro al mese, lo sconto sarà di 2 euro. Sale a 3 euro se si superano i 1.500 euro e arriva a 4 euro con accrediti superiori a 2.500 euro.

Oltre agli accrediti, anche la disponibilità finanziaria può fare la differenza. Con un profilo MiFID valido e un patrimonio gestito tra 10.000 e 100.000 euro, si ottengono ulteriori sconti mensili che vanno da 2 a 6 euro. Questo consente di ridurre notevolmente il canone, anche in assenza di promozioni attive.

Interessante anche l’Opzione Risparmio Smart, attivabile in fase di apertura del conto. Consente di collegare un libretto postale al conto corrente per spostare piccole somme di denaro, automaticamente o manualmente. È un modo efficace per risparmiare senza sforzo, sfruttando anche un meccanismo di arrotondamento delle spese che rende il risparmio quasi invisibile, ma costante.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Dal caos politico francese alla riscossa dei mercati del Sud Europa: due facce della nuova Europa

Un’Europa che cambia pelle senza fare troppo rumore. Da un lato la Francia, alle prese…

4 ore ago

Pensione di reversibilità, attenzione: in questi casi l’assegno si riduce della metà

Un assegno che sembrava sicuro può improvvisamente diventare molto più leggero. In certe situazioni, la…

10 ore ago

Rendimento reale vicino al 4%: ecco il BTP che sta sorprendendo tutti

In pochi conoscono davvero il potenziale di un titolo di Stato che può garantire un…

13 ore ago

Bonus casa nel mirino: partono i controlli del Fisco su 3.300 immobili (e non finisce qui)

C'è chi pensava che una ristrutturazione fosse la fine dei problemi. Invece, per molti, è…

1 giorno ago

Il trucco del TFR che ti aiuta a uscire dal lavoro prima e andare in pensione

Chi ha detto che per lasciare il lavoro serva solo la pensione? C’è chi guarda…

1 giorno ago

Invalidità civile al 74% o 80%: in pensione a 56, 61, 62 o 64 anni nel 2025

Cosa succede quando una percentuale su un certificato cambia il corso di una vita intera?…

1 giorno ago