Il+trucco+del+TFR+che+ti+aiuta+a+uscire+dal+lavoro+prima+e+andare+in+pensione
mondoefinanzait
/2025/09/10/come-andare-in-pensione-e-uscire-prima-dal-lavoro-grazie-al-tfr-il-trucco-che-pochi-conoscono/amp/
Economia e Finanza

Il trucco del TFR che ti aiuta a uscire dal lavoro prima e andare in pensione

Chi ha detto che per lasciare il lavoro serva solo la pensione? C’è chi guarda al passato per costruirsi un futuro diverso. In un’Italia in cui le regole pensionistiche diventano sempre più stringenti, qualcuno ha trovato una via alternativa. E non si tratta di soluzioni fantasiose o sconosciute, ma di risorse che molti hanno già in tasca. La chiave potrebbe essere proprio il Trattamento di Fine Rapporto, quel gruzzolo spesso dimenticato fino all’ultimo giorno di lavoro. Ma se diventasse qualcos’altro? E se potesse accorciare il tempo verso la pensione?

Molti lavoratori oggi si trovano davanti a un bivio. Da una parte c’è l’età pensionabile ordinaria, sempre più lontana. Dall’altra, anni di fatica e contratti instabili che rendono pesante ogni giorno in più. In mezzo, ci sono strumenti come il TFR, considerato solo come una somma da riscuotere alla fine. Eppure, oggi potrebbe avere un ruolo ben più importante.

Come andare in pensione e uscire prima dal lavoro grazie al TFR: il trucco che pochi conoscono-mondoefinanza.it

Sta prendendo forma una proposta che mira a farne un alleato per chi vuole smettere di lavorare prima, anche senza una pensione particolarmente alta. Non si tratta solo di quando andare in pensione, ma di come riuscirci. Per alcuni, basterebbe poco per fare il salto.

Quando il TFR può diventare un alleato per l’uscita anticipata

Nel sistema attuale, per accedere alla pensione anticipata contributiva servono almeno vent’anni di contributi e un assegno di almeno tre volte l’importo dell’assegno sociale. Con i valori aggiornati al 2025, significa almeno 1.616 euro lordi al mese. Non sempre facile da raggiungere, soprattutto per chi ha avuto carriere discontinue o stipendi modesti.

Quando il TFR può diventare un alleato per l’uscita anticipata-mondoefinanza.it

Ed è qui che il Trattamento di Fine Rapporto può entrare in gioco in modo nuovo. La proposta in discussione mira a permettere ai lavoratori di trasformare il proprio TFR in una rendita mensile, così da integrare la pensione e superare la soglia richiesta. Un’idea che può cambiare le carte in tavola.

Prendiamo Giorgio, 64 anni, con una pensione prevista di 1.400 euro. Ha maturato circa 30.000 euro di TFR. Convertendolo in una rendita da 220 euro mensili, supererebbe la soglia e potrebbe andare in pensione prima. Per lui, il TFR sarebbe il ponte che gli consente di uscire dal lavoro senza attendere i 67 anni.

Non tutti, però, trarrebbero vantaggio da questa scelta. Lucia, stessa età, ha una pensione pubblica di 1.500 euro e 250 euro da un fondo integrativo. Lei può accedere alla pensione anticipata senza intaccare il TFR, che resta a disposizione come liquidazione. In questo senso, ogni situazione va valutata con attenzione.

Un’opportunità da valutare con consapevolezza

La misura non è ancora legge, ma la direzione è chiara. Offrire più flessibilità a chi vuole lasciare il lavoro prima, sfruttando risorse già disponibili come il TFR. Il tutto, possibilmente, accompagnato da agevolazioni fiscali sulla rendita. Un incentivo che potrebbe rendere questa scelta più conveniente.

Va sottolineato che si tratterebbe di un’opzione volontaria. Chi sceglie questa strada rinuncerebbe al TFR in forma di liquidazione unica, ricevendolo in quote mensili. Una decisione che richiede valutazioni personali, anche con l’aiuto di consulenti previdenziali, per evitare sorprese in futuro.

Ogni caso è diverso, ma l’idea di usare il TFR come ponte verso la pensione anticipata apre scenari interessanti. Soprattutto per chi non riesce a raggiungere da solo la soglia minima richiesta. Più che una scorciatoia, potrebbe diventare uno strumento concreto per riconquistare tempo e serenità.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Rendimenti quasi identici ma rischi molto diversi: la verità che pochi dicono sui titoli di Stato a 3 e 5 anni

Due titoli di Stato che sembrano simili ma nascondono rischi e opportunità molto diversi ecco…

5 ore ago

Le 100 Lire più rare dal 1955 al 1967 con quotazioni che sorprendono i collezionisti

Le 100 Lire 1955 sono tra le monete italiane più ricercate dai collezionisti. La tiratura…

14 ore ago

Dal 3,6% al 3,96% come cambiano i guadagni tra il BTP 2035 e il 2045 quando il tempo diventa il vero rischio

Nel mondo dei titoli di Stato italiani esistono scelte che sembrano simili, ma che in…

1 giorno ago

Aumenti di stipendio fino a 190 € al mese e arretrati oltre 3.500 € per i lavoratori italiani

Aumenti fino a 190 € al mese e arretrati oltre 3.000 € per milioni di…

2 giorni ago

Cedole alte, prezzo scontato e stabilità a confronto nei migliori 3 BTP a 5 anni del momento

Alcune occasioni non si annunciano con clamore ma con numeri che parlano da soli. Nel…

2 giorni ago

2 casi reali che spiegano quando basta la scrittura privata e quando serve il notaio per dare soldi ai figli senza problemi

Quando si parla di donazioni di denaro ai figli, spesso ci si chiede quali siano…

3 giorni ago