Nell%26%238217%3Bultima+intervista+Giorgio+Armani+parl%C3%B2+di+tecnologia%3A+ecco+le+sue+parole+sui+social
mondoefinanzait
/2025/09/05/nellultima-intervista-giorgio-armani-parlo-di-tecnologia-ecco-le-sue-parole-sui-social/amp/
Scienza e tecnologia

Nell’ultima intervista Giorgio Armani parlò di tecnologia: ecco le sue parole sui social

Ieri è scomparso uno dei maestri della moda internazionale, l’italiano Giorgio Armani. Nella sua ultima intervista parlò di tecnologia.

Tra le tante cose dette si soffermò più da vicino su quello che è il compito dei social network in una società che stava cambiando nel corso del tempo raggiungendo degli ottimi risultati.

Nell’ultima intervista Giorgio Armani parlò di tecnologia: ecco le sue parole sui social – Foto Ansa – mondoefinanza.it

Quando gli chiedevano a Repubblica come usava lo smartphone lui rispondeva: “Lo uso solo per telefonare, e ogni tanto mi diverto a fare qualche video chiamata. Di certo le connessioni con le persone sono più veloci e facili. Ma c’è sempre il rovescio della medaglia: penso per esempio alla continua tracciabilità e alla dipendenza da certi strumenti che si crea. Il cellulare oggi è un’estensione, addirittura un’integrazione, del corpo, tanto che lo si porta con sé ovunque”.

Parole che fanno capire la sua grandezza e la sua intelligenza, e anche il suo lavoro è stato cambiato dalla tecnologia e parla dell’ingresso dei computer nel suo ufficio: “Lo ricordo benissimo: i primi li acquistammo verso la fine degli anni Ottanta. Fino ad allora tutto veniva scritto a macchina e per le comunicazioni a distanza si usava il fax: ne ricordo ancora il classico rumore e il fischio finale”.

Giorgio Armani e la tecnologia

In merito alla tecnologia Giorgio Armani ha detto in quell’intervista a Repubblica molte cose interessanti, ma che rapporto aveva con i computer: “Sono sempre stato consapevole dei vantaggi, ma con uno sguardo un po’ critico. Ho sempre un po’ temuto gli effetti del suo dilagare. Perciò direi che, a volte è stato proprio una sfida”.

Giorgio Armani e la tecnologia – Foto Ansa – mondoefinanza.it

E si è espresso anche sui social network, specificando: “Grazie a loro il nostro lavoro, intendo di noi designer, viene mostrato in maniera immediata e globale. Noi stessi oramai siamo parte della cultura popolare, e per quel che mi riguarda, hanno favorito il rapporto diretto con il mio pubblico. Ma la facilità e la velocità dell’esposizione spinge qualcuno a creare abiti belli solo da vedere, e a concentrarsi sull’effetto “wow” per catturare l’attenzione a tutti i costi. A scapito della sostanza”.

Social che hanno pregi e difetti: “Un pregio: ha avvicinato le persone in modi un tempo impensabili. Un difetto: questo avvicinamento spesso è soltanto una messa in scena. Tutto rimane sulla superficie, creando per di più una sorta di distacco dalla realtà”.

E chissà che cosa si aspettava per il futuro arrivato a 91 anni e consapevole della strada che aveva tracciato.

Recent Posts

Chi svolge queste professioni potrà andare in pensione prima degli altri anche dopo il 2027

Tra poco più di due anni, l'età pensionabile aumenterà gradualmente di un mese nel 2027…

5 ore ago

Lavoro notturno e legge 104, i vantaggi che cambiano la vita ai lavoratori

Il lavoro notturno è regolato da norme precise che tutelano i lavoratori, garantendo limiti di…

14 ore ago

Tinteggiare casa può costarti la metà, ecco i casi pratici che ti possono fare usufruire del bonus

Imbiancare casa può costare meno grazie al bonus ristrutturazioni che permette di detrarre fino al…

20 ore ago

Rumori molesti in condominio, per la Cassazione basta solo la tua testimonianza

Una nuova sentenza della Corte di Cassazione cambia le regole per i condomini: per denunciare…

23 ore ago

Cedola del 3,10% e rendimento netto al 3,3%: l’BTP 3.10% 01MZ40 unisce sicurezza e stabilità nel tempo

Una promessa di rendimenti più alti può trasformarsi in un’opportunità capace di attirare l’attenzione anche…

1 giorno ago

5 anni di contributi bastano per la pensione, ecco importi e agevolazioni aggiornate con il Bonus casalinghe 2025

Il lavoro domestico sostiene ogni giorno la società italiana, ma spesso resta invisibile nelle tutele…

2 giorni ago